
Prosegue senza sosta il rafforzamento militare dell'India. La Marina di Delhi dovrebbe infatti pubblicare a breve una gara d'appalto per la costruzione di nuovi mezzi militari, nello specifico quattro navi Landing Platform Docks (LPD) per un costo stimato di circa 80.000 crore, pari a circa 9,5 miliardi di dollari. Parliamo di imbarcazioni particolari, di navi anfibie pensate teoricamente per trasportare truppe, veicoli, mezzi da sbarco e supporti logistici direttamente su una costa nemica, permettendo operazioni di sbarco senza la necessità di porti. Tra i probabili offerenti figurano Cochin Shipyard, L&T Shipbuilding, Garden Reach Shipbuilders e Mazagon Dock Shipbuilders che, nel caso, realizzeranno il tutto presso cantieri navali indiani.
La nuova super nave di Delhi
Come ha spiegato Eurasiantimes, un LPD è dotato di un ponte di volo al piano superiore per l'impiego di elicotteri, droni e caccia VTOL (Vertical Take-Off and Landing), nonché di un bacino di attracco al piano inferiore per il trasporto di mezzi anfibi e veicoli per la mobilità terrestre. Grazie alla zavorra di poppa, la nave in questione può immergere parzialmente il bacino di carenaggio, consentendo alle imbarcazioni anfibie di attraccare o sganciarsi direttamente dal mare. Ricordiamo che l'esercito indiano ha quasi 10.000 soldati in tre brigate anfibie destinate a proteggere i suoi territori insulari strategicamente importanti nelle isole Andamane e Nicobare, oltre che nelle isole Laccadive.
Le grandi navi anfibie, in grado di trasportare elicotteri, veicoli di mobilità terrestre e carri armati, oltre alle truppe, consentiranno alle brigate anfibie di essere dispiegate rapidamente per le operazioni nei suddetti territori. L'acquisto degli LPD è il seguito dell'acquisto, avvenuto nel 2007, della USS Trenton da 16.900 tonnellate, al prezzo di 92,5 milioni di dollari. Con base a Visakhapatnam,e ribattezzata INS Jalashwa (nome sanscrito che si traduce come "ippopotamo"), è anche questa una nave d'assalto anfibia. Con un equipaggio di circa 27 ufficiali e 380 marinai, la LPD ha una lunghezza di circa 175 metri e una larghezza di 32 metri.
L'India rafforza la Marina
Oltre all'INS Jalashwa, la Marina indiana gestisce quattro navi da sbarco medie (Landing Ship Tanks o LST: una di classe Magar e tre di classe Shardul) e otto mezzi da sbarco più piccoli (Landing Craft Utilities o LCU: tutte di classe Mk IV). Ha avviato l'approvvigionamento di LPD nel 2006, redigendone le specifiche. La gara d'appalto per le navi è stata indetta per la prima volta nel 2013.
Sulla base delle specifiche pubblicate in passato, è probabile che l'LPD da acquisire avrà un dislocamento di circa 40.000 tonnellate. (l'INS Jalashwa si ferma a 16.900 tonnellate.) Una volta costruita, dunque, diventerà la più grande nave da guerra mai costruita in India. Potrà imbarcare oltre 2.000 soldati e sarà dotata di ampie strutture mediche.
L'India ha urgente bisogno di acquisire le capacità necessarie per difendere i suoi territori insulari più remoti.
Resta da capire se la gara d'appalto LPD sarà sufficiente a far sì che l'approvvigionamento di nuovi mezzi da guerra pesanti possa finalmente iniziare. Nei prossimi mesi, o forse anche prima, dovrebbero arrivare interessanti novità in merito.