Testata una nuova arma d'attacco ipersonica: come funziona l'Hyper Velocity Gliding Projectile

Il Giappone sta testando l’HVGP, un missile planante ipersonico sviluppato dall’ATLA e provato negli Usa. Ecco come funziona

Testata una nuova arma d'attacco ipersonica: come funziona l'Hyper Velocity Gliding Projectile
00:00 00:00

Il Giappone sta testando una nuova arma ipersonica di ultima generazione pensata appositamente per difendere le proprie isole da minacce esterne. Il jolly in questione coincide con l'Hyper Velocity Gliding Projectile (HVGP), sviluppato dall'Agenzia giapponese per l'acquisizione, la tecnologia e la logistica (ATLA). Le foto, presentate dalla sezione di sviluppo dei veicoli a scorrimento ipersonico dell'ATLA, nell'ambito della divisione di sviluppo dei sistemi congiunti, mostrano il sistema trasportatore-erettore-lanciatore (TEL) del missile in una serie di ambienti, tra cui terreni boschivi, campi di prova innevati e durante il caricamento a bordo di piattaforme di trasporto navali e aeree. Ecco che cosa sappiamo in merito.

La nuova arma del Giappone

Il sito Defence Blog ha scritto che l'HVGP ha già effettuato due test di lancio negli Stati Uniti, confermando la sua capacità di raggiungere il volo planato. Sia la ricerca e il suo sviluppo dovrebbero essere completati entro l'anno fiscale in corso. Il programma mira a migliorare la capacità del Giappone di rispondere alle minacce emergenti nelle sue isole sud-occidentali, dove i sistemi di attacco di precisione a lungo raggio sono considerati una componente fondamentale della futura deterrenza. Il sistema missilistico, progettato per un rapido dispiegamento e una buona capacità di sopravvivenza, è dotato di un grande lanciatore su ruote in grado di trasportare due contenitori.

Le immagini mostrano il veicolo mentre esegue esercitazioni di preparazione al carico e al lancio, prove di mobilità e test ambientali in condizioni fredde e difficili. Il progetto HVGP fa parte del più ampio sforzo del Giappone per modernizzare le sue forze missilistiche nell'ambito del Programma di Difesa a Medio Termine del Ministero della Difesa. L'obiettivo è quello di dotare le Forze di Autodifesa Giapponesi di una capacità di attacco ad alta velocità e manovrabilità, in grado di penetrare le difese aeree avanzate e di colpire obiettivi sia marittimi che terrestri a lungo raggio. Il programma ha ricevuto particolare attenzione in un contesto di crescenti tensioni nell'Indo-Pacifico e di crescenti preoccupazioni circa l'impiego di armi ipersoniche da parte di avversari regionali.

L'impegno nello sviluppo riflette anche l'orientamento di Tokyo verso una maggiore autonomia difensiva e la creazione di sistemi strategici indigeni. ATLA ha dichiarato che il programma del velivolo planante ipersonico sta procedendo come previsto e che sono in corso ulteriori prove per convalidare le operazioni di lancio, la trasportabilità e l'affidabilità del sistema. Una volta completato, si prevede che l'HVGP diventerà una delle armi d'attacco più avanzate del Giappone.

La strategia di Tokyo

Il Ministero della Difesa ha pubblicato il suo Libro bianco sulla difesa attraverso il quale ha ulteriormente delineato la propria capacità di difesa standoff, che rappresenta uno dei pilastri fondamentali del suo programma di modernizzazione. "Il Giappone acquisirà le capacità per gestire navi e forze da sbarco che invadono il Giappone, comprese le sue isole remote, da località al di fuori delle zone di minaccia", si legge nel testo. Per questa ragione, ha sottolineato The War Zone, Tokyo svilupperà un Type 12 aggiornato con l'obiettivo di completare lo sviluppo della versione lanciata da nave del missile entro la fine dell'anno fiscale giapponese 2026.

Il Libro bianco sulla difesa parla anche di un accumulo di "capacità di difesa a distanza di tipo sottomarino" in grado di "operare in modo altamente occulto".

Questi ultimi missili dovrebbero fornire alla Forza di autodifesa marittima giapponese (JMSDF) una nuova capacità di attacco a distanza per attaccare sia obiettivi terrestri sia navi da guerra di superficie nemiche. Il Type 12 è un missile subsonico antinave con una gittata di circa 124 miglia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica