I nuovi sistemi anti drone della Cina: come funzionano i laser di Pechino

Di recente la Cina ha mostrato i suoi avanzati sistemi laser anti-drone, tra cui l'arma LY-1, capaci di neutralizzare minacce aeree leggere con precisione e silenzio

I nuovi sistemi anti drone della Cina: come funzionano i laser di Pechino
00:00 00:00

Nel corso dell'ultima parata militare andata in scena a Pechino, in occasione dell'80esimo anniversario della vittoria nella cosiddetta Guerra di Resistenza contro l'aggressione giapponese e la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Aviation Industry Corporation (AVIC), ha annunciato con successo l'implementazione dei suoi sistemi anti droni basati su laser. L'azienda, uno dei fiori all'occhiello dell'industria della Difesa della Cina, ha fatto sapere in un comunicato che i suoi sistemi a energia diretta della serie Guangjian, tra cui il Guangjian-11E e il Guangjian-21A, erano posizionati in punti chiave come Qianmen, Wangfujing e l'aeroporto internazionale di Pechino Capitale. Il loro compito? Fornire sicurezza a bassa quota a più livelli per tutta la durata della parata- L'obiettivo? Rilevare con precisione potenziali bersagli aerei nemici.

I sistemi laser della Cina

Secondo l'AVIC, nell'operazione sono stati utilizzati cinque tipi di sistemi di sicurezza laser, ciascuno sviluppato internamente e gestito in coordinamento con i dipartimenti governativi responsabili della sicurezza della parata. L'attrezzatura "ha funzionato senza errori", si legge nella dichiarazione dell'azienda, e ha svolto un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza dell'evento, al quale hanno partecipato i vertici della leadership e le forze militari cinesi. I media del Dragone hanno sottolineato che la serie Guangjian è stata sviluppata per contrastare la crescente minaccia rappresentata dai piccoli droni negli ambienti urbani.

Questi sistemi utilizzano raggi laser ad alta energia per disattivare o distruggere i velivoli senza pilota non autorizzati che operano a bassa quota, soprattutto durante eventi pubblici sensibili. I team di sicurezza laser, ha spiegato Defence Blog, erano guidati da un mandato rigoroso per soddisfare quello che il Manufacturing Institute ha descritto come un requisito operativo "zero errori". L'implementazione è stata vista internamente come uno stress test per le capacità di difesa di nuova generazione dell'azienda e una dimostrazione di affidabilità in condizioni reali.

Difesa e non solo

L'impiego di molteplici tipi di armi ad energia diretta in un ambiente urbano indica una crescente fiducia nell'efficacia e nell'affidabilità dei sistemi. "Con i più alti standard e la massima concentrazione, il nostro team ha vigilato sulla tecnologia critica del Paese in parata", ha sottolineato Avic. A proposito di laser, la suddetta parata è servita alla Cina per mostrare anche una particolare, interessante arma laser.

Si tratta del LY-1, che è sostanzialmente un laser gigante in grado di bruciare o disattivare i dispositivi elettronici o addirittura accecare i piloti. Il dispositivo utilizza un fascio laser ad alta energia per danneggiare o distruggere droni, piccoli veicoli o sensori nemici, senza bisogno di proiettili tradizionali. Il laser, silenzioso e invisibile, colpisce con velocità della luce, rendendo difficile evitarlo. Il sistema LY-1 rappresenta una soluzione efficace contro minacce leggere e asimmetriche, ed è parte della strategia cinese per lo sviluppo di tecnologie militari avanzate e futuristiche.

In ogni caso, ha evidenziato The War Zone, monostante la sua presentazione ufficiale odierna, molti dettagli sul laser LY-1 con torretta, inclusa la sua potenza nominale, rimangono sconosciuti.

Sappiamo che presenta un'unica, grandissima apertura circolare per il suo direttore di raggio, nonché aperture circolari più piccole, alcune delle quali sarebbero collegate a telecamere elettro-ottiche e/o a infrarossi utilizzate per l'acquisizione e il tracciamento del bersaglio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica