L’aereo nero AJX002 e il super missile atomico DF-61: tutte le armi di Xi mostrate nella parata

A Pechino si è celebrato l’80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale con una parata militare. Mostrate armi inedite

 L’aereo nero AJX002 e il super missile atomico DF-61: tutte le armi di Xi mostrate nella parata
00:00 00:00

Gli occhi del mondo sono puntati su Pechino dove si è tenuta l'attesissima parata militare per celebrare il V-Day, ossia la vittoria nella Seconda guerra mondiale con la resa del Giappone. Il presidente cinese Xi Jinping ha accolto il capo del Cremlino Vladimir Putin e il leader nordcoreano Kim Jong Un prima dell'inizio dell'evento. I tre hanno avuto un breve colloquio mentre si avvicinavano al luogo della cerimonia, camminando sul tappeto rosso e avviandosi verso l'edificio della porta di ingresso alla Città Proibità. Dal loggione, proprio sopra il ritratto di Mao Zedong, Xi e i suoi ospiti hanno assistito alla parata. Durante il breve tragitto Xi Jinping ha camminato con Putin alla sua destra e Kim alla sua sinistra; dietro di loro 26 capi di Stato. Durante la sfilata, intanto, sono apparsi missili, caccia e altre attrezzature militari, alcuni dei quali esposti al pubblico per la prima volta.

Il messaggio di Xi Jinping

"La nazione cinese è una grande nazione che non teme la violenza ed è autosufficiente e forte", ha affermato Xi nel suo discorso alla parata per commemorare l'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale. "In passato, di fronte a una lotta all'ultimo sangue tra giustizia e male, luce e oscurità, progresso e reazione, il popolo cinese si è unito e si è ribellato, lottando per la sopravvivenza nazionale, il rinnovamento nazionale e la giustizia umana", ha aggiunto il leader cinese. "Il mondo si trova di fronte a una scelta tra la pace e la guerra. La Cina è per una forza di pace e di sviluppo. Nessun bullo potrà intimidirci", ha quindi aggiunto lo stesso Xi prima di passare in rassegna le truppe militari sulla sua auto scoperta.

Tra i 26 capi di Stato presenti c'erano il presidente indonesiano Prabowo Subianto, il primo ministro malese Anwar Ibrahim, il primo ministro pakistano Shahbaz Sharif e il presidente iraniano Masoud Pezeshkian. E ancora: il presidente dello Zimbabwe Emmerson Mnangagwa e il presidente della Repubblica del Congo Denis Sassou Nguesso, il leader serbo Aleksandar Vucic, il primo ministro slovacco Robert Fico e il presidente bielorusso Alexander Lukashenko.

La super parata militare cinese

C'era molta curiosità in vista delle armi che avrebbe scelto di far sfilare la Cina. Ebbene, tra queste figuravano armi strategiche terrestri, marittime e aeree, attrezzature avanzate per la guerra di precisione e droni. Aerei da guerra ed elicotteri hanno sorvolato il cielo in formazione. Le truppe hanno sfilato al passo del presidente Xi Jinping, che guida il Partito Comunista e dirige l'esercito in qualità di presidente della Commissione Militare Centrale.

Alla parata hanno sfilato le unità tradizionali dell'Esercito Popolare di Liberazione, provenienti dalla Marina e dall'Esercito, ma anche unità nuove come l'Unità dedicata al Cyberspazio, responsabile delle misure di difesa informatica. Sono poi stati mostrati anche droni sottomarini, tra cui l'AJX002, un lungo velivolo nero a forma di tubo che assomiglia a un sottomarino stretto con un'elica posteriore, e un nuovo missile balistico intercontinentale, il DF-61, in grado di trasportare testate nucleari verso obiettivi distanti, oltre ad altri missili come il DF-5C e il DF-26D e nuove testate ipersoniche.

Dagli Stati Uniti è intanto arrivato un messaggio da parte di Donald Trump. "La domanda più importante a cui rispondere è se il presidente cinese Xi Jinping menzionerà o meno l'enorme quantità di sostegno e sangue che gli Stati Uniti hanno donato alla Cina per aiutarla a liberarsi da un invasore straniero molto ostile.

Vi prego di porgere i miei più cordiali saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un mentre cospirate contro gli Stati Uniti", ha scritto il presidente statunitense sul suo social Truth, augurando al presidente "Xi Jinping e al meraviglioso popolo cinese di vivere una giornata di festa grandiosa e duratura".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica