
La Russia ha svelato un nuovo sistema di lancio multiplo di razzi, il Sarma, un'arma pesante da 300 mm montata su telaio blindato KamAZ-63501. È stata esposta presso gli stabilimenti Motovilikha nel corso di una recente visita in loco del capo del Cremlino, Vladimir Putin. Gli sviluppatori hanno descritto il veicolo come una continuazione dei precedenti progetti basati su KamAZ che miravano a enfatizzare la mobilità, il sistema di lancio modulare e le munizioni guidate. Da quanto emerso, il jolly di Mosca trasporta sei tubi di lancio da 300 mm su un telaio KamAZ 8×8 con cabina blindata e una suite di controllo del fuoco automatizzata integrata con sistemi di ricognizione e acquisizione del bersaglio.
La Russia ha presentato Sarma
Come ha spiegato Defence Blog, il Sarma MLRS è stato sviluppato da Mosca come evoluzione del precedente progetto KAMA. È dotato di sei tubi di lancio per razzi guidati da 300 mm, progettati per raggiungere gittata compresa tra 20 e 90 chilometri con un margine di precisione di circa lo 0,21%. Gli sviluppatori hanno affermato che il lanciatore può lanciare una salva completa in meno di 19 secondi. Gli stabilimenti Motovilikha, storica azienda russa produttrice di artiglieria e sistemi missilistici, hanno presentato il Sarma durante una fiera dell'industria della difesa.
Il sistema riflette l'attenzione del Cremlino nel perfezionare e modernizzare i progetti sovietici esistenti, piuttosto che sostituirli completamente, un approccio volto a mantenere l'efficienza produttiva aggiungendo al contempo funzionalità aggiornate come munizioni guidate e piattaforme mobili. I funzionari russi, tra l'altro, hanno descritto il Sarma come parte di una più ampia modernizzazione delle forze di artiglieria del Paese, con particolare attenzione alla capacità di sopravvivenza, alla precisione e alla rapidità di fuoco.
Il lanciarazzi di Mosca
Le specifiche dichiarate includono una lunghezza complessiva di circa 11,2 metri, un peso in combattimento di circa 24 tonnellate, un'altezza da terra di 390 millimetri e un'autonomia di circa 1.000 chilometri. Il sistema è alimentato da un motore diesel V8 da circa 360 cavalli. Il lanciatore può ospitare sei razzi per veicolo, meno dei 12 trasportati dai più pesanti MLRS cingolati. Questo compromesso privilegia la mobilità tattica, un dispiegamento e un ritiro più rapidi e una minore esposizione alle controbatterie. Il supporto si affida a veicoli dedicati per il trasporto e il rifornimento, che trasportano pacchetti completi da sei razzi per un rapido rifornimento.
Secondo il riconoscimento dell'esercito, il Sarma è progettato per sparare sia i razzi russi da 300 mm tradizionali che quelli moderni. Tra questi rientrano i vecchi proiettili 9M55 con gittata fino a 70 chilometri, i tipi a gittata intermedia come il 9M528 e il 9M531 che raggiungono i 90 chilometri e i più recenti razzi guidati della famiglia Tornado-S come il 9M542, 9M544 e 9M549, che colpiscono bersagli a 120-130 chilometri.
Il Sarma MLRS, con il suo design a sei tubi di lancio, un carico di munizioni ridotto e una maggiore mobilità, rappresenta la
prossima fase dell'artiglieria missilistica pesante russa. I suoi sviluppatori sostengono che l'equilibrio tra potenza di fuoco e mobilità del sistema lo rende più adattabile alle moderne esigenze del campo di battaglia.