
I rapporti tra Russia e Cina potrebbero essere più profondi di quanto non si pensi. Alcuni documenti riservati pubblicati sul web dal gruppo di hacker Black Moon sottolineano un importante rafforzamento della partnership militare sino-russa. In particolare, Mosca starebbe contribuendo ad addestrare ed equipaggiare le forze aviotrasportate cinesi nelle tattiche d'assalto e nella guerra ibrida. Gli accordi dettagliati, tratti dai server russi, offrono uno sguardo raro sul funzionamento interno di una relazione militare sempre più stretta che alcuni esperti arrivano a definire come una quasi alleanza, nonostante la mancanza di un trattato di difesa reciproca tra i due Paesi. Ecco che cosa sappiamo in merito a questo dossier.
La collaborazione militare tra Russia e Cina
Secondo quanto riportato dal Financial Times, uno dei documenti descriverebbe il trasferimento di una quantità di materiale bellico russo sufficiente ad equipaggiare un battaglione aviotrasportato dell'Esercito Popolare di Liberazione, insieme a sistemi di comando e controllo e addestramento (da svolgersi sia in Russia che in Cina). Il materiale includerebbe contratti, protocolli di riunione e liste di equipaggiamenti risalenti al periodo compreso tra il 2023 e la fine del 2024. Il Center for Defence Reforms di Kiev e il Royal United Services Institute (Rusi) di Londra hanno analizzato i documenti ipotizzando che uno degli obiettivi del suddetto addestramento potrebbe consistere nella preparazione per possibili future operazioni di Pechino contro Taiwan.
Ricordiamo che la Cina ha inviato ufficiali alle accademie militari russe fin dagli anni '90 e che la Russia è stata a lungo il principale fornitore cinese di armi avanzate. Nell'ultimo decennio, tuttavia, i due eserciti hanno approfondito la loro cooperazione in modi ancora più sostanziali. Tra gli esempi che confermerebbero il legame troviamo un sistema di comando con codici e segnali che sia le forze cinesi che quelle russe possono leggere, oltre che uno scambio frequente di informazioni e consultazioni regolari. I documenti trapelati rifletterebbero l'impegno cinese volto a testare e utilizzare un'ampia gamma di equipaggiamenti nel tentativo di modernizzare le proprie forze armate. Un contratto prevedrebbe addirittura l'addestramento di tre gruppi di 20 specialisti cinesi su un sistema di comando russo.
I documenti riservati hackerati
I documenti parlano poi dell'utilizzo di aerei da trasporto pesanti dotati di speciali sistemi "train-drop" che consentono ai veicoli blindati di atterrare in sequenza lungo una pista prima che gli aerei partano rapidamente e dell'addestramento degli equipaggi cinesi in queste operazioni. Descrivono anche i piani per addestrare le unità dell'Esercito Popolare di Liberazione in operazioni aviotrasportate volte a camuffare le forze d'invasione e gli inserimenti segreti con paracadute delle forze speciali (utilizzando i sistemi "Dalnolyot" a lungo raggio).
"Quando si tratta di capire quali sistemi i russi stanno utilizzando per il comando e il controllo di operazioni militari complesse come le operazioni aviotrasportate, i cinesi sono probabilmente disposti a pagare parecchio per ottenere quel tipo di informazioni o quel tipo di sistema", ha spiegato Joshua Arostegui, presidente del China Landpower Studies Center presso l'US Army War College.