Ultim'ora
Sarkozy giudicato colpevole al processo sui fondi Gheddafi
Ultim'ora
Sarkozy giudicato colpevole al processo sui fondi Gheddafi

Sottomarini XXL cinesi in azione: cosa succede e cosa svela il test segreto

La Cina testa in segreto enormi droni sottomarini al largo di Hainan superando i progetti occidentali. Ecco che cosa sappiamo

Sottomarini XXL cinesi in azione: cosa succede e cosa svela il test segreto
00:00 00:00

Strani movimenti nel Mar Cinese Meridionale. Negli ultimi mesi la Marina cinese avrebbe più volte testato i suoi sottomarini senza equipaggio nei pressi dell'isola di Hainan. A rendere la vicenda misteriosa c'è il fatto che i mezzi impiegati da Pechino, di gran lunga i più grandi al mondo nel loro genere, non sono mai stati rivelati pubblicamente dal gigante asiatico. A renderla preoccupante, invece, è un altro aspetto: mentre le aziende occidentali si stanno affrettando a costruire veicoli sottomarini extra large, la Cina ha dimostrato di essere molto più avanti sul dossier sia in termini di investimenti che di ambizione.

I super sottomarini senza equipaggio della Cina

Secondo quanto riportato dal sito Naval News, la Cina sta testando nuovi droni sottomarini talmente grandi da surclassare i più grandi progetti occidentali. Con oltre 40 metri di lunghezza, "fanno sembrare l'Orca XLUUV (veicolo sottomarino extra-large senza equipaggio) della Marina statunitense un giocattolo da bagno", ha scritto lo stesso portale specializzato in affari militari. Ma cosa sappiamo di questi colossi realizzati da Pechino? Che sono presumibilmente tre, almeno per adesso, che non avrebbero alcun equipaggio e che sono in fase di test nel Mar Cinese Meridionale.

Due dei tre sottomarini si troverebbero temporaneamente di stanza nel porto di Gangmen, a ovest della base navale principale di Sanya, Hainan. È lì che sono stati osservati sottomarini nucleari cinesi, portaerei e altri veicoli sottomarini cinesi extra large senza equipaggio. Sarebbero trattenuti in due bacini galleggianti per ridurre le difficoltà di metterli e tirarli fuori dall'acqua. Le strutture sarebbero in grado di navigare verso il mare aperto e rilasciare i mezzi, o anche recuperarli, lontano dal traffico marittimo.

Test in mare

Il termine attualmente utilizzato per i droni sottomarini più grandi, XLUUV, non rende tuttavia giustizia a queste nuove imbarcazioni. I due ultimi modelli cinesi sono circa 10-20 volte più grandi di quelli che vengono comunemente definiti XLUUV in Europa. Le loro dimensioni immense implicano capacità e ruoli diversi rispetto agli XLUUV esistenti.

È plausibile che sottomarini di queste dimensioni possano trasportare un numero significativamente superiore di armi o altri carichi utili rispetto ai tradizionali XLUUV. Un sottomarino con equipaggio di pari lunghezza può generalmente imbarcare fino a otto siluri pesanti, ma eliminando la necessità di spazi vitali per l’equipaggio, la capacità di carico potrebbe aumentare ulteriormente.

Le immagini satellitari rivelano che questi mezzi sono lunghi tra i 40 e i 42 metri, privi delle tipiche vele dei sottomarini convenzionali e dotati di timoni a X sulla poppa.

Inoltre, il modo in cui vengono gestiti nei bacini galleggianti fa pensare che non necessitino di rifornimenti complessi, come ossigeno liquido, per la propulsione. È quindi probabile che utilizzino generatori diesel, grandi batterie al litio, o una combinazione di entrambi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica