Sono 40mila i beneficiari dei 137 milioni di euro destinati ai disoccupati (o agli inoccupati) lombardi. È il primo bilancio del sistema della «dote» in Lombardia. Ossia quellinsieme di risorse e servizi che lassessorato regionale alla Formazione ha riservato ai cittadini in diversi campi, dalla scuola al lavoro «e che stanno dando risultati positivi a sostegno delloccupazione». Lo ha sottolineato lassessore competente Gianni Rossoni, che, per dimostrarlo, snocciola numeri e dati. In particolare, nel periodo 2009-2010 il Pirellone ha «stanziato 137 milioni di euro per la dote lavoro destinata a disoccupati e inoccupati, e la dote formazione per diplomati e laureati ancora privi di unoccupazione dopo due anni dal conseguimento del titolo di studio».
Sono state distribuite in tutto 40 mila doti. «Tutti i destinatari - garantisce lassessore - hanno avuto accesso a percorsi formativi e servizi al lavoro personalizzati, erogati dai nostri operatori accreditati, pubblici e privati. I risultati sono altamente positivi: il 35 per cento dei beneficiari che termina il percorso, trova lavoro già dopo 90 giorni dalla conclusione del proprio percorso». Anche per i beneficiari della cassa integrazione la Regione ha stanziato, nel 2010, 100 milioni del Fondo Sociale Europeo per offrire servizi per il lavoro e percorsi personalizzati di formazione. «Più della metà dei destinatari (51 per cento) - conclude Rossoni - risulta rientrata al lavoro nella propria azienda o ha trovato unaltra occupazione».
Disoccupati, il 35% ritrova un lavoro con la «dote»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.