Domani via ai saldi: 6 famiglie su 10 a caccia di affari

A causa della crisi e del caldo tardivo è di fatto l’inizio degli acquisti estivi

Partono domani i saldi estivi, quest’anno anticipati di una settimana a Roma e nel Lazio. Un appuntamento atteso dai consumatori, in cerca di qualche affare - si calcola che il 60 per cento delle famiglie approfitterà delle occasioni - e dai commercianti, che come sempre sperano nelle svendite stagionali per salvare la baracca. In realtà, un po’ per la crisi economica e un po’ per il ritardato arrivo del caldo, quest’anno i saldi di fatto segnano l’inizio e non la fine della stagione degli acquisti estivi. Le aspettative in realtà rendono ancora più alto il rischio di insoddisfazione se non addirittura di truffe. E le associazioni di difesa dei consumatori fanno a gara a elargire consigli ai clienti. Come l’Osservatorio prezzi del Codici, che invita a diffidare degli sconti troppo elevati già da subito («durante le prime settimane un capo della passata stagione non può superare il 20/30 per cento di sconto e solo a fine periodo potrebbe arrivare al 50 per cento») e a esigere che il capo scontato venga fornito «come richiesto, descritto e reclamizzato» dal commerciante. Insomma, la chiave è sempre quella: «Acquisti oculati e sensati», è il consiglio di Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale del Codici.

Altre «dritte» più pratiche: fare attenzione al prezzo di origine, alla percentuale di sconto applicata e al prezzo finale; diffidare dei capi di abbigliamento che non possono essere indossati, per prova; verificare che il prodotto esposto in vetrina abbia le stesse caratteristiche di quello che viene acquistato; conservare sempre lo scontrino per poter cambiare la merce difettosa, giacché il cambio vige anche nel periodo dei saldi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica