Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Domani sinaugura la statua di Montanelli
Ieri lhanno posata con delicatezza, come si fa con le cose più preziose. E domani il nuovo «gioiello» dei giardini di via Palestro sarà svelato ai milanesi. La statua di Indro Montanelli, fondatore nel 1974 de il Giornale, diventerà un punto di riferimento per i suoi tantissimi estimatori. Lo scultore Vito Tongiani lo ha voluto ricordare nella sua posa più celebre, quello scatto di Fedele Toscani che ha fatto il giro del mondo e che raffigura Montanelli accovacciato su una pila di giornali, con la storica Lettera 22 poggiata sulle gambe e le dita sui tasti.
Dopo che il Comune ha ribattezzato i giardini pubblici ex Palestro in «Giardini Montanelli», la statua di bronzo - che viene inaugurata proprio nel giorno dellanniversario della nascita del giornalista - è come se coronasse il «passaggio» del testimone. Tongiani lha realizzata in Toscana, a Pietrasanta, in circa un anno e mezzo. Per rappresentare il celebre giornalista nel modo migliore, ha voluto attorno a sé gli oggetti che Montanelli usava quotidianamente, e che gli sono stati prestati dalla famiglia: la giacca preferita, il cappotto, il cappello, le scarpe e la Lettera 22. Il sindaco Albertini, che ha sempre considerato Montanelli un padre spirituale, dopo avergli dedicato i giardini, corona con questa statua il desiderio di celebrare in modo degno il fondatore del Giornale.
Dopo che il Comune ha ribattezzato i giardini pubblici ex Palestro in «Giardini Montanelli», la statua di bronzo - che viene inaugurata proprio nel giorno dellanniversario della nascita del giornalista - è come se coronasse il «passaggio» del testimone. Tongiani lha realizzata in Toscana, a Pietrasanta, in circa un anno e mezzo. Per rappresentare il celebre giornalista nel modo migliore, ha voluto attorno a sé gli oggetti che Montanelli usava quotidianamente, e che gli sono stati prestati dalla famiglia: la giacca preferita, il cappotto, il cappello, le scarpe e la Lettera 22. Il sindaco Albertini, che ha sempre considerato Montanelli un padre spirituale, dopo avergli dedicato i giardini, corona con questa statua il desiderio di celebrare in modo degno il fondatore del Giornale.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: