Buon sangue non mente. Già nel lontano Quattrocento, il cuore dell'artigianato di pregio e tecnologia inventiva, ovvero di moda e design, batteva a Milano. La Milano dei lussi di Galeazzo Maria Sforza, sorta di Emiro di Dubai dei tempi d'oro (però), nei cui indici di spesa figuravano i lauti finanziamenti per l'arte e la musica in particolare. Un mecenate che fece della città un vivaio musicale invidiabile, calamita degli artisti di punta, accaparrati a suon di quattrini e in tacita concorrenza con le altre corti.
Di questo e altro si narra ne La Milano degli Sforza. E' un agile volumetto corredato di cd che inaugura la collana di pubblicazioni bimestrali Classic Antiqua, serie di testi dedicati a un luogo e a un'epoca storica riletti attraverso la lente musicale. Nel numero milanese, il racconto spigliato e frizzante di Carlo Fiore fa tutt'uno con una guida pratica per riscoprire la Milano tra Quattro e Cinquecento. Non manca una guida all'ascolto ai brani del cd, musiche di Agricola, Compère, Martini, e altri maestri fiamminghi a Milano in epoca galeazzesca. Esegue l'ensemble Odhecaton diretto da Paolo Da Col. Il taglio è divulgativo. Si parla di musica in senso stretto, ci si addentra nelle questioni dello star system dell'epoca, percorrendo ad esempio le vicende di faccendieri musicali, sorta di agenti, in giro per l'Europa a pescar talenti da offrire al nobile di turno.
Il Ducato (musicale) degli Sforza in un volume di Classic Antiqua
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.