Unicredit e  l'American Chamber of Commerce in Italy scendono in campo nel tentativo di arginare  il fenomeno della «fuga di cervelli» dal nostro Paese. Tutto ruota attorno al «Brain Calling  Fair» 2010 in calendario il 12 e 13 maggio a Milano presso il  Palazzo delle Stelline. L'evento,  organizzato dall'American Chamber of Commerce in Italy, punterà infatti a   favorire l'incontro  tra imprese e persone - giovani e meno giovani - per uno scambio virtuoso di idee,  professionalità ed esperienze. I partecipanti avranno la possibilità di sottoporre le loro idee  o progetti direttamente a queste aziende: 3M Italia, Alitalia, Birra Peroni, Carnelutti Studio  Legale, Cisco, Deloitte & Touche, Eurotech, Herman Miller, Mckinsey & Company, Microsoft,  Qualcomm, UniCredit Group, Ups.
 La maggioranza delle aziende partecipanti ha preferito lasciare spazio a tutti i tipi di idee e  progetti («open project»), mentre altre hanno ritenuto opportuno tematizzare le proposte che  sono pronte a ricevere. Il sito internet dell'evento (www.braincallingfair.it), ha già  registrato circa 25mila accessi e oltre 150 progetti sono stati inviati alle aziende.
 Le imprese garantiranno la presenza dei loro top manager per valutare le idee proposte, offrendo  momenti di approfondimento delle realtà aziendali tramite workshop.
 Il «Brain Calling Fair« è patrocinato dal Consolato generale US, Regione Lombardia, Provincia di  Milano, Comune di Milano, Fondazione Cariplo, Fondazione Politecnico di Milano e si avvale del  supporto delle più importanti università milanesi e lombarde: Università Bocconi, Politecnico di  Milano, Università degli Studi Milano Bicocca, Iulm, Università di Pavia e Iuss  di Pavia.
 «In un momento così delicato per il mercato del lavoro in Italia - sottolinea Simone Crolla,  consigliere delegato di Amcham Italy - riunire tredici grandi aziende protagoniste del mercato  mondiale è un segnale di speranza ed ottimismo.
Ecco l'iniziativa italiana contro la «fuga dei cervelli»
Scendono in campo L'American Chamber of Commerce in Italy e Unicredit. Obiettivo favorire l'incontro con le imprese
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.