L'incontro di ieri tra Nicolas Sarkozy e Angela Merkel rischia di aggravare una situazione già difficile, dato che il progetto di un direttorio chiamato periodicamente a valutare le scelte economiche dei differenti Paesi crea più problemi di quanti non ne risolva.
In primo luogo, bisogna chiedersi cosa può venire da un'Europa costruita sull'alleanza franco-tedesca e sulla marginalizzazione degli altri Paesi membri. Dato che il Regno Unito non ha aderito all'euro e che l'Italia è indebolita dal ricorso agli aiuti della Bce, dei quattro Paesi maggiori ne sono rimasti al centro della scena solo due: con la conseguenza che il nucleo forte dell'Unione si colloca sull'asse Parigi-Berlino. Ma in queste due capitali europee non ci si rende conto che l'unico modo per salvaguardare un'alleanza o un ordine federale consiste nel valorizzare, dando loro un peso proporzionalmente maggiore, le realtà numericamente più deboli. Negli Stati Uniti e in Svizzera, ad esempio, ogni Stato o cantone elegge due senatori: quale che sia il numero degli abitanti. Una decisione a due che prescinda dal resto d'Europa, insomma, è contro ogni buona regola ed è solo gravida di tensioni nazionalistiche.
Per giunta, l'Europa di tutto ha bisogno meno che di ricette economiche di taglio «renano». Per molte ragioni, la Germania e ancor più la Francia esprimono una netta avversione al mercato e alla globalizzazione: si tratta di sistemi economici caratterizzati da un forte intreccio tra Stato ed economia, e che tendono a proiettare anche negli altri Paesi le loro ricette. Ma questa logica è più parte del problema europeo, che di una sua possibile soluzione.
Vi è inoltre il fatto che la crisi attuale dei debiti sovrani è stata in larga misura ampliata dalla decisione di dar vita, a partire dal 2002, a una moneta comune. La crisi greca, ad esempio, non sarebbe stata così importante se avesse riguardato solo la dracma, e lo stesso si può dire per l'Italia e la Spagna. Dopo aver costruito un'unificazione monetaria che ha creato seri rischi sistemici, ora si vuole premere ancor più l'acceleratore in direzione dell'unificazione. La cosa si può in parte comprendere, dato che i tedeschi vogliono monitorare le economie che stanno aiutando. Ma una soluzione assai più liberale consisterebbe nell'eliminare gli aiuti, e non già nell'unire ai sussidi una sorta di «protettorato» finanziario.
Invece che pretendere più serietà dagli attori nazionali e chiamarli a rimediare alle situazioni in cui si sono cacciati, con una mano li si sovvenziona e con l'altra si pretende di limitarne l'autonomia. Senza calcolare le conseguenze politiche che possono derivarne.
C'è infatti qualcosa di irresponsabile nell'idea di questo «super-governo» a guida francese e tedesca. È come se gli europei fossero prigionieri del dogma dell'unità da costruire, avendo dimenticato che una parte rilevante del loro successo è derivato proprio dalla competizione tra sistemi politici ed economici distinti.
All'Eliseo, ieri, si è giocato con il fuoco.
Ecco il vero obiettivo dell’asse Parigi-Berlino: commissariare l’Europa
Dietro il progetto di un nuovo organismo si nasconde il tentativo di prendere solo in due le decisioni che contano
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.