
Il gruppo Euronext, a cui fa capo anche Piazza Affari, ha deciso di espandersi su Atene. Dopo aver ricevuto il via libera dalle autorità di vigilanza per l'offerta pubblica di scambio lanciata il 31 agosto sulla Borsa di Atene (Athex), ieri è partita l'operazione che si chiuderà il 17 ottobre, mentre i risultati ufficiali verranno comunicati il 19 ottobre. L'Opa prevede un rapporto di scambio di una nuova azione Euronext per ogni 20 azioni Athex. L'operazione punta all'acquisizione di tutte le azioni ordinarie registrate della Borsa greca, aprendo la strada a un'integrazione completa della piazza di Atene all'interno del circuito paneuropeo di Euronext. Da questa integrazione, Euronext prevede di generare sinergie di cassa annuali pari a 12 milioni di euro entro la fine del 2028.
Il gruppo già controlla le piazze di Milano, Amsterdam, Bruxelles, Parigi, Dublino e Oslo, Atene rappresenta solo un nuovo tassello nel piano di rafforzamento della leadership in Europa.
Stéphane Boujnah, ad di Euronext (in foto), ha spiegato che l'interesse per Athex riflette la fiducia nella ripresa dell'economia greca, che negli ultimi anni ha mostrato segnali di stabilizzazione, con un Pil in crescita e un debito pubblico in calo. Sembra insomma che le due storiche grandi malate europee - Italia e Grecia - oggi non siano solo in ripresa, ma più in salute che mai.
Poi non si tratta solo di una espansione per la Borsa paneuropea, ma soprattutto di un'opportunità per Atene. Il nuovo accordo consentirà infatti al mercato greco di unirsi a una rete che conta oltre 1.800 società quotate con una capitalizzazione complessiva di circa 6.000 miliardi di euro, rafforzando così la connettività con gli investitori globali e garantendo un accesso più semplice ai capitali internazionali. Questo cambiamento sarà fondamentale per Athex che, da un mercato piccolo e poco liquido, diventerà rapidamente molto competitivo, con la consapevolezza che una maggiore visibilità internazionale potrebbe incentivare nuove quotazioni. Il focus, in particolare, sarà sulle Pmi e sulle società innovative, rafforzando il tessuto economico locale e la connessione con il mercato dei capitali europeo.
L'acquisizione di Athex si inserisce nel percorso di costruzione di un mercato unico dei capitali nell'Unione
Europea. L'obiettivo di Euronext è quello di semplificare le procedure di raccolta, aumentare la liquidità e garantire condizioni competitive riducendo così il divario con i grandi mercati finanziari statunitensi e asiatici.