Pensioni, al via "Quota 100": ecco come presentare la domanda

Il decreto su Quota 100 in Gazzetta ufficiale: da oggi si può presentare la richiesta per la pensione. Dove e come farla: ecco cosa c'è da sapere

Pensioni, al via "Quota 100": ecco come presentare la domanda

Per Salvini quella di oggi è una "giornata importante". Il decreto per quota 100 arriva in Gazzetta ufficiale e diventa a tutti gli effetti legge dello Stato. Cambiano dunque le regole per lasciare il lavoro, gli assegni, le finestre e via dicendo. Ma prima di tutto va chiarito come occorrerà fare per presentare la domanda di pensione con quota 100.

Le domande si possono presentare ovviamente ai patronati o con i contact center. Ma pure online. In che modo? L'Inps lo ha messo nero su bianco sul suo sito. Gli utenti possono dunque verificare se soddisfano tutti i requisiti richiesti per Quota 100 e comprendere come compilare i moduli per la richiesta di pensionamento. Partiamo da qui.

Come presentare la domanda per la pensione

Innanzitutto occorre ottenere le credenziali di accesso (Pin rilasciato dall'Istituto, Spid o Carta nazionale dei servizi) per poter compilare e inviare direttamente online la domanda telematica. Il servizio è disponibile al sito www.inps.it, nella sezione "Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Ecocert, Ape Sociale e Beneficio precoci".

Per presentare una richiesta di pensionamento occorre selezionare l'opzione "Nuova domanda" nel menù di sinistra e cliccare sulle finestre in base alle proprie esigenze pensionistiche.

Quota 100

Se si intende andare in pensione con Quota 100 occorre selezionare in sequenza: 1) "Pensione di anzianità/vecchiaia" 2) "Pensione di anzianità/anticipata" 3) "Requisito quota 100".

Pensione anticipata

Se invece si intende presentare una domanda per la pensione anticipata, occorre selezionare in sequenza: 1) "Pensione di anzianità/vecchiaia" 2) "Pensione di anzianità/anticipata" 3) "Ordinaria".

Opzione donna

Per la pensione anticipata definita "opzione donna", invece, occorre cliccare in sequenza su: 1) "Pensione di anzianità/vecchiaia" 2) "Pensione di anzianità/anticipata" 3) "Contributivo sperimentale lavoratrici".

Per concludere con successo la domanda pensionistica bisogna anche indicare il Fondo e la Gestione di liquidazione.

Nel caso in cui lavoratore sia iscritto a Gestioni private, alla Gestione pubblica o alla Gestione spettacolo e sport, potrò comunque utilizzare la stessa modalità di presentazione delle domande. Anche per chiedere, per quota 100, il cumulo dei periodi assicurativi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica