Ultim'ora
Morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
Ultim'ora
Morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio

Serve un piano Marshall per far ripartire l'edilizia

Il presidente dell'Associazione nazionale costruttori edili, Paolo Buzzetti: "Bene il decreto sull’ecobonus e la prima tranche di pagamenti della Pa. Ma non bastano"

Serve un piano Marshall per far ripartire l'edilizia

Grido d'allarme al governo dall’Associazione nazionale costruttori edili (Ance): "Le imprese - ha detto all'assemblea annuale il presidente Paolo Buzzetti - sono ridotte allo stremo. Abbiamo perso 690mila posti di lavoro considerando tutta la filiera delle costruzione e si stima che 50-80mila persone, oggi in cassa integrazione, potrebbero non essere reintegrate. 11.200 imprese edili sono fallite, il 28-30% delle aziende non è in condizione di reggere un altro anno per mancanza di liquidità". A fronte di questa situazione drammatica l'Ance chiede al governo un nuovo Piano Marshall per la ripresa. Misure straordinarie per affrontare una crisi davvero difficile da superare.

Buzzetti apprezza i primi passi del Governo, ma al contempo prende atto che non bastano. "Bisogna riconoscere che il Governo attuale ha ben iniziato. Il decreto sull’ecobonus e la prima tranche di pagamenti della Pa vanno nella direzione giusta. Ma non basta. È necessaria una terapia choc per salvarci dalla deindustrializzazione". Secondo il presidente dell’Ance, oltre al Piano Marshall occorre pagare tutte le imprese subito. "Anche grazie alla dura battaglia condotta dall’Ance, che è valsa all’Associazione il riconoscimento di
rapporteur al Parlamento europeo - sottolinea Buzzetti - i primi pagamenti stanno arrivando. Ma è necessaria la garanzia che le imprese vengano pagate anche nel 2014. Mancano ancora all’appello 12 miliardi per il settore.

Inoltre - ha aggiunto il presidente dell’Ance - con la nuova direttiva europea che sancisce l’obbligo di pagare a 60 giorni, si sta attestando una progressiva ma lenta riduzione dei tempi di pagamento sui nuovi contratti. Tuttavia il rischio riscontrato è che le amministrazioni, a corto di fondi, comincino a ridurre le gare pur di non avere l’obbligo del pagamento".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica