Ecopass e il bike sharing. Ma «anche il teleriscaldamento, che dal 2006 ha già raggiunto le case di 205mila famiglie». Il sindaco elenca i fattori che fanno «oggi di Milano «un laboratorio di innovazione e sostegno allambiente». Lo ha ribadito ieri al primo appuntamento sui valori della città organizzato a Casa Letizia, lassociazione aperta dalla Moratti in via Montebello per dare ascolto ai cittadini e presieduta da Mario Azzoni. Alla tavola rotonda su «Una Milano amica dellambiente» ieri hanno partecipato lassessore allUrbanistica Carlo Masseroli, larchitetto William McDonough e Alesandro Belgiojoso.
Nel suo intervento il sindaco ha sottolineato come ladozione del Piano di governo del territorio «il nuovo piano regolatore di cui Milano si doterà dopo trentanni» si integrerà con il piano della mobilità sostenibile che Palazzo Marino ha già messo in campo. Con il Pgt i cittadini avranno «fermate della metropolitana e dei mezzi pubblici a non più di cinquecento metri di distanza da casa», il verde pubblico che in tre anni è già passato da nove a dodici milioni di metri quadrati «arriverà a cinquanta milioni entro il 2030». E «costruire in città non significherà più consumare suolo pubblico, ma valorizzare lesistente, investendo sulledilizia ecologica, a basso impatto ambientale». Un piccolo esempio di impegno concreto per lambiente? Per diffondere luso delle auto elettriche tra i cittadini, da qualche giorno il sindaco si presenta agli impegni istituzionali a bordo di una Smart super-ecologica.
Il ciclo di incontri sulla città sostenibile proseguirà il 29 novembre con «Una Milano di luci e giardini», accanto al sindaco discuteranno Andreas Kipar, Paolo Pejrone, Ross Lovegrove e Matteo Thun. «Casa di Letizia Moratti - spiega il presidente Azzoni nasce come luogo di incontro e di valorizzazione di talenti. Il nostro impegno per la città è concreto, attivo e soprattutto etico.
Da Ecopass al Pgt: «Città laboratorio»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.