Elementari, bambini a lezione di salute tra merende sane e rischi del fumo

Bambini a lezione di salute. Dalla merenda sana ai pericoli del fumo. Sui banchi si impara anche questo. Lo dicono i risultati del progetto «Con…viviamo – Cittadinanza e costituzione nella scuola primaria», realizzato da Children in Crisis Italy Onlus in collaborazione con la Asl in otto elementari della città. Il percorso, che si basa su giochi e narrazioni, punta a insegnare ai bambini i comportamenti alimentari più sani e guidarli verso uno stile di vita corretto nel rispetto della salute e dell’ambiente.
I risultati sono incoraggianti: se l’anno scorso solo il 23% degli alunni era in grado di distinguere gli alimenti per una merenda sana, dopo il corso la percentuale è salita al 77%, mentre è più che raddoppiata la consapevolezza dei danni connessi al fumo (dal 31% al 69%).


L’educazione alimentare sta divendo a Milano e nel nostro paese un problema sempre più pressante: a dirlo sono i dati secondo cui in città 13 bambini su 100 tra gli 8 e i 10 anni sono obesi - contro il dato nazionale di un bambino sui 4 - e dove la prima sigaretta viene fumata tra i 10 e gli 11 anni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica