D a Palermo a Siviglia passando per il Piermarini. Eccola lì, leroina italiana del teatro di ricerca, abituata a trascinare sul palcoscenico il suo laboratorio di carni umane, diseredati, emarginati, pulle (puttane) e gli odori della Vuccirìa di Palermo. Eccola lì, la regista popolare e civile di «Cani da Bancata» - la sua tragicommedia sulla mafia - seduta ora come una scolaretta nellaula magna della Cattolica accanto al sanguigno Daniel Barenboim con cui si appresta a mettere in scena alla Scala la Carmen di Bizet. Una sfida spiazzante e al contempo quasi lappendice naturale di un percorso, il suo, che ha sempre attinto a piene mani dalla tradizione e dal mito popolare, e che ha dato alla musica e al ritmo un ruolo di primo piano in quasi tutti gli spettacoli. Fino al successo internazionale e alle coproduzioni con la Francia. Altro fil rouge che intreccia il suo battesimo con la lirica è quel «Sud» del cui calore palpita il libretto andaluso così come la famiglia di «mPalermu». La Dante è cauta e non anticipa i dettagli di una messa in scena che gioca sui colori, sui simboli e sulle metafore di un «Sud del mondo che è luogo viscerale dellanima prima ancora che un posto del mondo». Non ci saranno forzature sul libretto, precisa, e sulla scena «niente bare o stupri come qualche giornale ha inventato», ma una regia che parte da un lungo studio dellopera che le ha permesso di calarsi nellanima dei personaggi. «Io vengo dalla sperimentazione e non conoscevo quasi nulla della lirica» ammette candidamente, ma il felice incontro con Barenboim, «un grande direttore dorchestra in grado di vestire allimprovviso i panni del drammaturgo» ha dato vita a unosmosi che lascia ben sperare per il futuro di una lirica aperta ai giovani e alla contemporaneità.
La Dante porta in scena gli attori della sua compagnia in veste di «mimi», lavorando sui costumi che ben poco avranno in comune con la rappresentazione ottocentesca. «Daltronde - dice - nellopera ci sono forti assonanze con temi che mi sono cari e ricorrenti, quelli della forza del destino, della morte, e della coralità. Così come nei miei spettacoli, anche in questo caso non esiste un unico protagonista, ma Carmen rappresenta il cuore di un organismo che non potrebbe vivere senza i muscoli e i polmoni del popolo che le sta intorno». La Dante sente la responsabilità del progetto affidatole da Lissner e riconosce il primato della musica sulla storia. Ma subito precisa: «Con Barenboim abbiamo lavorato sulla versione primitiva di Carmen e ci sono stati tagli che hanno dato un nuovo equilibrio tra le parti cantate e quelle recitate». La piccola rivoluzione della Dante sta anche qui, nellapproccio maieutico con cui è riuscita a trasformare i cantanti in quasi-attori di prosa. «Non avevo mai lavorato prima dora con soprani o tenori che, rispetto a quanto avviene in teatro, si esprimono secondo codici esclusivamente musicali.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.