Europee, ecco tutti i risultati definitivi

Affluenza sotto il 50% per le elezioni Europee del 2024 e vittoria netta di Fratelli d'Italia che supera percentualmente il numero di preferenze ottenute nel 2022

Europee, ecco tutti i risultati definitivi
00:00 00:00

I risultati che emergono dalle urne elettorali delle elezioni Europee, in alcuni casi, vanno ben oltre le aspettative per i partiti italiani. Chi ride più di tutti è Fratelli d'Italia, che trascinato da "Giorgia" ha conquistato il 28,8% delle preferenze, ben oltre quel 26% che che rapprensentava l'orizzonte alla vigilia, che significava confermare il risultato delle politiche di due anni fa. "Ci hanno visto arrivare, ma non sono stati in grado di fermarci", ha detto il premier parafrasando Elly Schlein. Ma sorride anche il Partito democratico, che con la trazione di Schlein guadagna qualche punto rispetto al 2022 e ottiene il 24% delle preferenze degli italiani. "Siamo il partito che cresce di più dalle politiche", è stato il commento del segretario nella notte.

E sicuramente esultano anche dalle parti di Forza Italia, che rispetto alle elezioni del 2022 ha guadagnato terreno portandosi a ridosso del 10%, con un 9,7% di preferenze di tutto rispetto, che significa tallonare il Movimento 5 stelle, che crolla al 9,9%. Tajani: "Fatto un regalo a Silvio Berlusconi e dedichiamo a lui questo risultato". Conte, invece, ammette: "Risultato molto deludente, avvieremo discussione interna". La Lega di Matteo Salvini ha ottenuto il 9,1% delle preferenze degli elettori. Niente da fare per gli Stati uniti d'Europa e Azione, che non superano lo sbarramento e si arrendono rispettivamente al 3,7 e al 3,3 per cento. Matteo Renzi dai social commenta: "La politica è una grande scuola di vita anche quando non si vince. E dunque non riesco a essere triste cari amici. Perchè sono molto convinto che fosse giusto fare questa proposta, in questo momento". E indirettamente attacca Carlo Calenda: "Pesa l'assurda rottura del Terzo polo: potevamo avere sette parlamentari europei riformisti, insieme. E invece sono zero. Che follia".

Chi, invece, può dirsi soddisfatto del risultato è l'Alleanza Verdi Sinistra, che con Ilaria Salis porta a casa il 6,63%, che va ben oltre le aspettative della vigilia e riesce a eleggere l'insegnante precaria, al momento sotto processo in Ungheria. Resta fuori anche Michele Santoro, che non va oltre il 2,19%.

La vittoria convincente e netta di Fratelli d'Italia è un segnale non indifferente nello scacchiere europeo, dove le leadership sono state pesantemente messe in discussione dal voto. Emmanuel Macron ha sciolto in men che non si dica il parlamento e convocato nuove elezioni dopo la debacle: nel Paese transalpino a trionfare è stata Marine Le Pen che ora pinta a prendersi la maggioranza dell'emiciclo nazionale. Si sposta a destra anche la Germania, che boccia senza appello Olad Scholz e premia la Cdu, partito centrista e vede una galoppata straordinaria del partito di estrema destra Afd.

"L'Italia si presenta al G7 con il governo più forte di tutti", ha affermato Meloni in conferenza stampa stanotte commentando il risultato parziale del voto, sottolineando come la leadership italiana, tra i grandi Paesi fondatori, sia l'unica che ha resistito alla prova del voto europeo, confermandosi e, addirittura, andando oltre l'obiettivo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Vi1218 Vi1218
10 Giu 2024 - 15:37
@Happychild, quanto ha ragione!!
Mostra tutti i commenti (17)
Avatar di Happychild Happychild
10 Giu 2024 - 10:09
Solo i sinistri arrivano a candidare una indagata. Per quanto riguarda i risultati,ringrazio il cielo che almeno in Francia,Germania e Austria,ai sinistroidi hanno dato una spallata storica,ridicolizzandoli e relegandoli nel cantuccio della vergogna. Cosa che qui da noi,purtroppo, c'è stata solo in parte. E questi tre paesi contribuiranno,percentualmente,a minimizzarne il "peso" politico nel parlamento europeo.
Avatar di mina2612 mina2612
10 Giu 2024 - 10:24
Due sono irisultati i che lasciano basiti: i voti dati alla Salis... omissis... e a, quelli ancora troppi, dati al M5S per un quasi 10%.
Mostra risposte (5)
Avatar di Nik65 Nik65
10 Giu 2024 - 10:39
@mina2612 concordo al 100%
Avatar di PolMike PolMike
10 Giu 2024 - 10:53
@mina2612 Concordo! Non mi spiego che valore aggiunto porterà la salis in Europa.
Avatar di Happychild Happychild
10 Giu 2024 - 11:18
@PolMike valore aggiunto? Che delinquere,paga.
Avatar di Alpestre Alpestre
10 Giu 2024 - 13:03
@PolMike Il valore aggiunto del voto dei centri sociali, tutto qui.
Avatar di Vi1218 Vi1218
10 Giu 2024 - 15:37
@Happychild, quanto ha ragione!!
Avatar di perseveranza perseveranza
10 Giu 2024 - 10:58
Sto seguendo dibattito da Mentana. Francamente sono basito nel sentire gli espertoni e i salottieri che adesso, sollecitati dalle analisi dei corrispondenti da Francia, Germania, Austria, Ungheria ecc., ci vengono a dire che il tema "immigrazione" é fondamentale per i cittadini europei e che é stato nascosto sotto il tappeto. In realtà, sono proprio questi "soloni" che ci hanno ripetuto alla nausea fino a ieri che alla gente del tema "immigrati" ormai interessa poco.... Ma si vergognino!
Avatar di cherry68 cherry68
10 Giu 2024 - 11:36
Spero che non riciclino la maggioranza precedente, con i verdi a dettar leggi strampalate e le sinistre che ci fanno invadere.
Mostra risposte (3)
Avatar di Brutio63 Brutio63
10 Giu 2024 - 11:53
@cherry68 concordo!
Avatar di Alpestre Alpestre
10 Giu 2024 - 13:06
@cherry68 Giusto, ma se hanno i numeri lo faranno, stia tranquillo. L'establishment che conta non si può permettere che comandino gli altri. Come farebbero la grande finanza e tutti gli investitori sul green? E i club del Britannia e di Davos? No meglio far andare avanti Elly e la Gretina.
Avatar di cherry68 cherry68
10 Giu 2024 - 13:38
@Alpestre

I partiti di governo tedeschi e francesi hanno subito una batosta, davvero credono di cancellare la volontà di milioni di cittadini?

Vogliono davvero distruggere l'industria automobilistica europea, causando milioni di disoccupati?

"La storia del passato

Ormai ce l'ha insegnato

Che un popolo affamato

Fa la rivoluzion'..."
Avatar di Brutio63 Brutio63
10 Giu 2024 - 11:59
Evidente il voto a favore del governo di centrodestra in carica, penosi i tentativi di alimentare divisioni tra Lega e FI che ha pure avuto l’apporto di noi moderati del bravo Toti
Avatar di D2015 D2015
10 Giu 2024 - 12:04
Trovo imbarazzante un PD al 25%, non riesco in nessun modo a spiegarmelo, va bene il mondo accademico, va bene gli impiegati statali, accidenti, ma 1 su 4 sono ancora troppi!
Avatar di Alpestre Alpestre
10 Giu 2024 - 13:08
@D2015 Hanno prosciugato i 5 stelle, che ormai, senza RdC, che non possono più dare, non servono a niente, nonostante gli sforzi del camaleConte.
Avatar di skuba2017 skuba2017
10 Giu 2024 - 12:23
Imbarazzante avere il PD che è un accrocchio e Alleanza Verdi Sinistra, che porta ancora una volat un personaggio discutibile in parlamento. Uno nel nostro e uno nel parlamento europeo.
Avatar di Daniele1987 Daniele1987
10 Giu 2024 - 12:38
@D2015 Non sostengo nessuno Partito però anche le privatizzazioni sono imbarazzanti e scabrose . Pertanto ritengo la Meloni la versione al femminile di Renzi. W la prima Repubblica e le imprese di stato che hanno creato tanto benessere vedi Eni, Alfa Romeo o Telecom Italia che, prima della privatizzazione aveva 100.000 dipendenti oltre un bell'attivo. E poi le privatizzazioni sono un regalo alla Finanza internazionale visto che dopo di loro il debito pubblico è cresciuto dal 110 per cento a 140.
Accedi