L'Ue "salva" i prodotti vegani: da oggi si potranno chiamare "bistecca" e "salsiccia"

La sentenza della Corte di giustizia arriva dopo il ricorso contro un decreto di Parigi inoltrato da quattro associazioni francesi attive nella realizzazione di prodotti vegani

L'Ue "salva" i prodotti vegani: da oggi si potranno chiamare "bistecca" e "salsiccia"
00:00 00:00

A partire da oggi il nome di alimenti che tradizionalmente sono associati alla presenza di prodotti di origine animale potrà essere utilizzato per designare anche cibo integralmente vegano: ciò significa, in sostanza, che dietro i termini "bistecca" o salsiccia" si potrà celare anche una vivanda composta da proteine di esclusiva natura vegetale.

Questo deriva dall'ultima sentenza emessa dalla Corte di giustizia dell'Unione Europea, che si è pronunciata sul caso portato alla sua attenzione da quattro aziende operative nell'ambito della produzione di alimenti vegetali e vegani, le quali avevano contestato la natura di un decreto che era stato adottato dal governo di Parigi con l'obiettivo di dare ai cittadini chiarezza circa la natura degli alimenti in vendita sugli scaffali dei supermercati.

Secondo l'opinione di queste quattro società, il sopra citato decreto, che vietava di denominare con la parola "bistecca" o "salsiccia" degli alimenti vegani anche con l'aggiunta di eventuali attributi chiarificatori quali "vegetale", "di seitan", oppure "di soia", stava andando a ledere quanto previsto dal regolamento Ue 1169/2011: la norma, che nello specifico disciplina l'etichettatura alimentare, dovrebbe garantire la diffusione di corrette informazioni per i consumatori.

Le quattro associazioni, certe di essere nel giusto, hanno chiesto al Consiglio di Stato francese di annullare tale decreto, ma a quel punto i giudici si sono rivolti direttamente alla Corte di giustizia dell'Unione Europea per ottenere un responso circa la corretta interpretazione dell'articolo contestato. La sentenza è arrivata proprio nella mattinata di oggi, venerdì 4 ottobre: i magistrati lussemburghesi ritengono che le informazioni fornite dai produttori secondo le modalità prescritte dal regolamento n. 1169/2011 tutelano già a sufficienza i consumatori europei "anche in caso di sostituzione totale del solo componente o ingrediente che questi ultimi possono attendersi di trovare in un alimento designato con una denominazione usuale".

Uno Stato membro può adottare una "denominazione legale" per determinare la precisa composizione di un alimento, ma in assenza di essa "non può impedire, mediante un divieto generale e astratto, ai produttori di alimenti a base di proteine vegetali di adempiere, mediante l'utilizzo di denominazioni usuali o di denominazioni descrittive, l'obbligo di indicare la denominazione di tali alimenti".

In pratica, fino al momento in cui non si stabilisce dal punto di vista giuridico cosa sia concretamente una "bistecca" o una "salsiccia", non è consentito costringere i produttori a puntualizzare se il prodotto sia di natura vegetale o animale.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Scirocco Scirocco
8 Ott 2024 - 14:19
Scusate, ma non potremmo uscire da questo inferno che è la UE ? Se uno è vegano si mangerà delle belle scarole, lattughe, spinaci, finocchi e carote ma non dei prodotti che sembrano salsicce o bistecche. Personalmente non essendo vegano ma onnivoro mi pappo tutto dalle verdure alla carne e per il tempo che mi resta vivo bene e contento.
Mostra tutti i commenti (13)
Avatar di armando45 armando45
4 Ott 2024 - 17:38
Ormai siamo alla pura follia!
Avatar di Fjr Fjr
4 Ott 2024 - 17:45
ma siamo seri?
Avatar di GPeppe181 GPeppe181
4 Ott 2024 - 17:45
A question geni darei uno stipendio cash fatto di monete equivalenti.. hanno lo stesso colore, la stessa consistenza anche lo stesso odore ma non valgono niente
Avatar di mvasconi mvasconi
4 Ott 2024 - 19:06
@GPeppe181 buonissima idea
Avatar di baio57 baio57
4 Ott 2024 - 17:55
Consiglio la lettura del libro di Diego Fusaro "La dittatura del sapore"...larve, insetti e grilli: contro il gastronomicamente corretto.
Avatar di vinvince vinvince
4 Ott 2024 - 17:56
… chiamarle bistecche e salsicce, sapendo che sono fatte con frutta e verdura, è come chiamare musicisti quelli che suonano ad orecchio …
Avatar di Remitur Remitur
4 Ott 2024 - 17:59
La prova provata che la UE è peggio che inutile: fa solo danni!!!!!
Avatar di rigampi1951 rigampi1951
4 Ott 2024 - 18:47
@Remitur una organizzazione mangia soldi e basta, inutile e parassita
Avatar di rigampi1951 rigampi1951
4 Ott 2024 - 18:45
Ma non avete altro a cui pensare? Fate pena, siete solo patetici per non dire peggio
Avatar di investigator13 investigator13
4 Ott 2024 - 18:59
mamma mia, ma che "se magnano a Bruxelles? Ecco perchè quando qualcuno interviene ai dibattiti:i lor signori, li vedi cambiati... in peggio.
Avatar di romeo47 romeo47
4 Ott 2024 - 19:09
La UE non si smentisce, nel dire idiozie è imbattibile.
Avatar di gattofilo gattofilo
4 Ott 2024 - 19:09
Al di là dell'eurss sempre pronta a benedire tutto ciò che è contrario alle nostre tradizioni e a costringerci a cambiamenti che definire discutibili è un eufemismo, trovo che questa mania dei vegani di scimmiottare i prodotti a base animale sia una manifestazione ipocrita di frustrazione. Esistono moltissimi cibi vegetali gustosi e non c'è affatto bisogno di illudersi mangiando "bistecche" vegetali. Per fortuna, dalla vegania si può guarire.
Avatar di Scirocco Scirocco
8 Ott 2024 - 14:19
Scusate, ma non potremmo uscire da questo inferno che è la UE ? Se uno è vegano si mangerà delle belle scarole, lattughe, spinaci, finocchi e carote ma non dei prodotti che sembrano salsicce o bistecche. Personalmente non essendo vegano ma onnivoro mi pappo tutto dalle verdure alla carne e per il tempo che mi resta vivo bene e contento.
Accedi