Dopo le polemiche dello scorso febbraio sul calendario della settimana della Moda ridotto per imposizione di Anna Wintour, Milano si prepara a un esplosivo settembre, con 15 giorni quasi ininterrottamente dedicati proprio alla moda, tra eventi, fiere e sfilate. Tutto inizia, in grande, il 9 settembre con la seconda edizione di Vogue Fashion Night Out, levento pensato da Vogue e organizzato in varie città del mondo (con date differenziate: il 7 settembre a Parigi e il 13 a New York, ma sono coinvolte anche Tokyo, Mumbai, San Paolo, Londra) per riavvicinare la gente alla moda. La prima edizione fu un risultato strepitoso e inaspettato «e Milano, tra tutte le città coinvolte, fu quella con maggiore successo, lasciando New York al secondo posto» ha spiegato Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia. Circa 450 i negozi aperti, non solo in via Montenapoleone e nel Quadrilatero, ma anche in corso Como, in zona Cinque Giornate, a Brera e via Torino. Porte aperte nelle boutique con la presenza degli stilisti, tanti capi a prezzi abbordabili e la possibilità di entrare e uscire dai negozi senza timidezze e senza auto. Non solo shopping, naturalmente. Molti negozi stanno preparando mostre, musica e allestimenti. La lunga notte servirà anche a raccogliere fondi per piantare alberi: ledizione 2009 riempirà di verde viale Monza, quella di questanno il Villaggio Barona, ex area industriale.
A partire dalla Fashion Night, continuando con Milano Unica (la fiera unificata del tessile) e proseguendo con le manifestazioni fieristiche dellabbigliamento e soprattutto con la settimana di sfilate del pret-a-porter femminile, per la prima volta Milano avrà per due settimane il focus sulla moda.Eventi La Vogue fashion night apre la settimana della moda
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.