Ha debuttato con qualche schermaglia in commissione, ma il federalismo fiscale promette di essere un buon terreno di intesa tra maggioranza e opposizione. La proposta è consistente: trattenere in Lombardia l80 per cento dellIva, il 15 per cento dellIrpef statale e lintero gettito delle accise sulla benzina, dellimposta sui tabacchi e sui giochi. E alla fine, il guadagno aggiuntivo per la Regione sarebbe di 15 miliardi di euro. Il progetto di legge, approvato in commissione con il patrocinio dellassessore alle Finanze, Romano Colozzi, arriverà in aula il 19 giugno per poi partire in direzione della capitale, dove sarà sottoposto al voto del Parlamento. E se ieri Ds e Margherita hanno chiesto tempo per riflettere, molto lascia pensare che si troverà un punto dintesa. Come spiega il capogruppo della Quercia, Roberto Benigni, «cercheremo di mandare a Roma un messaggio unitario dalla Lombardia, perché sia chiaro che qui tutti vogliamo il federalismo fiscale».
I punti di dissenso riguardano lottanta per cento dellIva, ritenuto una richiesta «propagandistica», e il timore che la proposta nel suo complesso sia giudicata «non equilibrata» e scateni la reazione negativa dei Comuni, che sono impegnati in una battaglia a favore del federalismo municipale. Il punto di incontro potrebbe essere lintesa interistituzionale del 2005 tra Regione, Comuni, Provincie e comunità montane che non dispiacerebbe alla giunta e neanche alla sinistra.
Il provvedimento, in questa versione spinta, è stato presentato dalla Lega, che tema di perdere lesclusiva su un tema caro allelettorato lumbard e che però è ampiamente condiviso dalle altre forze della Cdl (e del centrosinistra). Sono infatti arrivati i voti favorevoli di Forza Italia, An, gruppo misto e naturalmente Lega, mentre i partiti dellUnione hanno lasciato la commissione prima della votazione del provvedimento.
Federalismo fiscale, lintesa è bipartisan
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.