da Shanghai
In Cina la Rossa non può sbagliare e per il rush finale dovrà usare tutte le armi tecniche. Da quelle che hanno via via migliorato il bilanciamento della F2008 agli interventi sulla maneggevolezza e la trazione (nei disegni a lato, alcune delle novità introdotte di recente). Anche perché il primo match point mondiale è in mano alla McLaren. Se Hamilton guadagna altri 6 punti su Massa, il titolo è suo.
Tanto più che, pronti e via, Lewis è andato come un missile in entrambe le sessioni. Dirà: «Sono davvero fiducioso... Le accuse dei piloti sul mio modo di guidare? Rispondo in pista e il mio stile va bene, visto che mi permette di essere in testa al mondiale... Parlano perché vinco». Secondo e terzo tempo, invece, per Massa e Raikkonen. «Il nostro avversario principale ci sembra piuttosto in forma» dirà il capo della Gestione sportiva Ferrari, Stefano Domenicali. E Massa: «Nella prima sessione la macchina era un po nervosa ma poi il suo comportamento è migliorato».
Cè un mondiale in palio ma quel che fa più effetto, alla vigilia del Gp della Cina, è lannuncio di ieri firmato Fia e Mosley sul motore unico a partire dal 2010. Hanno infatti reso nota lapertura di una gara dappalto per «nominare un fornitore esterno di motori e sistemi di trasmissione dal 2010 al 2012».
Così in tv: diretta della gara dalle 9 su Raiuno e Sky.