La festa rossa dei finiani con Lerner, Vauro e Luxuria

RomaIl nome è tutto un programma: «Caffeina». Roba super eccitante, da non far chiudere occhio la notte. È il nome del festival culturale partorito da Filippo Rossi, direttore del webmagazine della fondazione Farefuturo e maître à penser del finismo col pallino dell’«abbattiamo gli steccati ideologici». Teorico del miscuglio culturale dove Marinetti dovrebbe fare lingua in bocca con Gramsci ed Evola sposarsi con Marx, Rossi è uno di quei pensatori che predica il «sale nella minestra sciapa del Pdl». Gioventù a Roma e poi a Viterbo, città dove organizza l’allegro simposio estivo giunto alla quarta edizione, ogni anno Rossi invita giornalisti, scrittori, comici, attori, vip e personaggi del momento. La festa finiana inizierà domani per concludersi sabato 17 luglio. Ma che cos’è «Caffeina», oltre all’omologo magazine in edicola ogni mese? Rossi lo spiega così: «È un viaggio senza confini in cui non esistono idee irregimentate e parametri codificati. Un luogo dove condividere idee e biblioteche, dove le differenze riprendono vita per costruire nuove storie e una coinvolgente storia collettiva». Cioèèè... Senza per forza appiccicare delle etichette, nello scorrere la lista degli invitati alla kermesse, salta agli occhi un dato: gli ospiti sembrano in gran parte... Rossi. Nel suo personale pantheon entra il fior fiore dell’anti-Cav. A Viterbo sfilerà infatti l’antiberlusconismo colto e modaiolo dello scrittore Antonio Scurati; quello pariolino e radical chic di Niccolò Ammaniti; quello ruvido e resistenziale di Margherita Hack; quello cattivo e lottacontinuista di Erri De Luca; quello ambientalista di Fulco Pratesi; quello siculo e femminile di Dacia Maraini; quello felliniano di Andrea De Carlo e quello post sessantottino e proletario di Mario Capanna.
Ma non è finita qua. Ospiti d’eccezione Roberto Saviano, Vladimir Luxuria, ex onorevole di Rifondazione comunista, e Beppino Englaro, padre di Eluana, che tanto ha combattuto per evitare che una legge proibisse di staccare la spina alla figlia. Tra i giornalisti, spiccano firme notoriamente bipartisan: ci saranno Lucia Annunziata, Barbara Palombelli che intervista Filippo Ceccarelli di Repubblica e Gianni Scipione Rossi della Rai (fratello di Filippo); Massimiliano Lenzi di Annozero; Gad Lerner e, udite udite, Vauro Senesi. Ci mancavano Francesco Guccini e Paolo Pietrangeli e poi sarebbe stata la sagra del pugno chiuso. Ma a ben vedere, musicalmente parlando, non s’è andati lontani: a Viterbo fumerà pure il sigaro di Roberto Vecchioni.

La destra dov’è? Sembra rimossa con l’analogo fastidio delle parole del finiano Briguglio che, a proposito del «suo» Pdl, diceva: «È un partito che non c’è, dove alcuni estremisti per bene vorrebbero imporre la regola della maggioranza alla minoranza». Lo stillicidio continua.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica