Filosofia e sport nei professionali. In Lombardia l'Ai cambierà la scuola

In piazza una platea di mille insegnanti con i super professori della Silicon Valley

Filosofia e sport nei professionali. In Lombardia l'Ai cambierà la scuola
00:00 00:00

Una costola della Silicon Valley a Palazzo Lombardia. Proprio in piazza. Quest'oggi, dalle 10, quasi mille docenti, (800 sono già registrati) si accomoderanno per ascoltare tre professori californiani chiamati a illustrare l'opportunità dell'Intelligenza Artificiale. L'evento "Intelligenza artificiale, strumento per una nuova didattica" è stato promosso dall'assessorato all'Istruzione, Formazione e Lavoro. Interverrà, oltre all'assessore Simona Tironi, il governatore Attilio Fontana. I docenti relatori sono: Alberto Luigi Sangiovanni Vincentelli, professore di Ingegneria elettronica e Scienza dei Calcolatori all'Università di Berkeley, in California; Luca Prasso, Senior technical artist di Google; Gayatri Kini, esperta di educazione inclusiva e inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettive e dello sviluppo e Lorenzo Maternini, Ceo di Perspective AI e membro della Commissione AI per l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

"Ci rivolgiamo ai docenti delle scuole di formazione professionale e degli Istituti Tecnologici Superiori (le cosiddette Academy, biennali, che si frequentano dopo il diploma) - ha spiegato Tironi - Tutto nasce da una missione che abbiamo fatto a maggio negli Usa. Volevamo incontrare professori che usano l'AI nella didattica da molti anni, perciò li abbiamo coinvolti. Oggi ci sarà una parte motivazionale e una formativa. L'Intelligenza artificiale spiegata ai ragazzi può diventare uno strumento potenziante (e non una scorciatoia). Ci prefiggiamo di estendere a tutti gli istituti professionali il nuovo metodo didattico fatto di classi più piccole, quasi gruppi di lavoro, zero compiti a casa, laboratori per mettersi in gioco e verificarsi usando l'AI per potenziare, ad esempio i lavori di gruppo. Fra le novità: abbiamo introdotto la Filosofia e il grande valore aggiunto importato dagli Usa, lo sport. Se riuscissimo a creare le squadre d'istituto (in qualsiasi disciplina), vedremmo subito aumentare il senso di appartenenza alla comunità, la motivazione e il benessere. Lo sport come vettore educativo non può essere appannaggio solo dei licei sportivi". A questo proposito la giunta regionale ha stanziato 8 milioni per le scuole superiori professionali lombarde, perchè sviluppino progetti sportivi e realizzino squadre d'istituto.

La relatrice Gayatri Kini che si occupa dell'inserimento lavorativo di persone con disabilità, si fermerà a Milano per i prossimi cinque giorni per incontrare 40 docenti e assistenti alla comunicazione impegnati nelle scuole. "Sugli alunni disabili lo strumento dell'AI ha un potenziale incredibile perchè li aiuta a potenziare i loro talenti" ha aggiunto l'assessore.

Le linee guida dedicata all'Intelligenza artificiale sotto forma di pacchetti online si trovano sul sito di Regione Lombardia e sono stati scaricati da più di 6.

500 docenti, non solo degli Istituti professionali, ma anche dei licei. Questa mattina si parlerà anche delle Academy, i percorsi biennali di alta specializzazione tecnologica post-diploma, progettati in collaborazione con le imprese per formare tecnici specializzati.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica