nostro inviato a Mirabello (Ferrara)
«Noi di Futuro e Libertà lavoriamo per unire, non per dividere»: è uno dei passaggi del discorso di Gianfranco Fini. È lennesima riprova della svolta simil-veltroniana del presidente della Camera. Il primo segretario del Pd aveva la passione del «ma anche», Fini del «sì, però»: cioè tutto e il contrario di tutto. Loro lavorano per unire, ma il comizio del leader è stato un lungo elenco di sassi tolti dal mocassino, conti in sospeso regolati, frecciate velenose, sfoghi non più tenuti repressi. «Smettiamola con gli insulti e la propaganda», ha ammonito con moderazione dal palco. Poi si è esercitato nel tiro al bersaglio. Obiettivo unico, ovviamente: gli uomini del Pdl.
A cominciare da Silvio Berlusconi, «quello del ghe pensi mi che non ha ancora nominato il ministro dello Sviluppo economico». «Il premier ha tanti meriti ma anche parecchi difetti - ha ironizzato Fini -. Il principale è non aver compreso che in una democrazia liberale non cè eresia perché non cè ortodossia». Concetto complesso, caro a Benedetto Della Vedova. Che però poco dopo viene esplicitato: «Non ho mai contestato la leadership di Berlusconi, ma il fatto che labbia confusa con latteggiamento aziendale del proprietario». Un padre-padrone che tratta i deputati come clienti di un supermercato che fanno la spesa con la carta fedeltà.
Bordate alzo zero contro i suoi ex colonnelli in Alleanza nazionale. Il massimo del disprezzo sta nel non citarli per nome. «Dal 29 luglio esiste il partito del predellino - è stata la sferzata - cioè una sorta di Forza Italia allargata a qualche colonnello o capitano di An che ha soltanto cambiato generale e magari è già pronto a cambiarlo ancora». Urla da stadio del pubblico in delirio. Dal Giornale, anchesso non citato esplicitamente, Fini dice di essere stato sottoposto a una «lapidazione di tipo islamico». Frase alquanto infelice nei giorni in cui in Iran Sakineh Ashtiani rischia davvero, e non per iperbole retorica, la morte per lapidazione decretata dalla Corte suprema islamica. Botte anche per i molti telegiornali «fotocopie dei fogli dordine del Pdl».
Berlusconi, i suoi ex fedelissimi, Il Giornale colpevole di voler fare chiarezza sul quartierino di Montecarlo, i tg sono in nutrita compagnia. Ce nè anche per qualche parlamentare, personaggi che meriterebbero un diverso trattamento dal presidente di Montecitorio. Un dardo avvelenato scoccato dal palco raggiunge lavvocato e deputato Niccolò Ghedini: «Nessuno troverà mai una dichiarazione mia o di qualcuno di Fli contrarie al Lodo Alfano o al legittimo impedimento, perché noi siamo convintissimi del fatto che occorre salvaguardare il diritto di Berlusconi di governare senza linterferenza o il tentativo da parte di segmenti iper-politicizzati di metterlo fuori gioco. Ma bisogna rovesciare lapproccio alla questione, bisogna finirla di affidare a quel simpatico Dottor Stranamore che è l'onorevole Ghedini il compito di trovare una soluzione. Con il risultato che la soluzione non si trova mai e il problema si incancrenisce».
Frecciate al ministro Umberto Bossi: «Solo chi non conosce la storia prima che la geografia può credere che la Padania esista per davvero».
Il Fini che «unisce» ha solo veleno per tutti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.