Fisco, riforma liberale e senza salassi

Lo spostamento del peso dalla tassazione diretta a quella indiretta, eliminando le sacche di evasione, porta a un sistema più equo senza danneggiare le entrate. E un'aliquota top al 37% ci renderebbe più competitivi

Fisco, riforma liberale e senza salassi

La proposta di riforma della tassazione personale rilanciata da Silvio Berlusconi non è uno spot elettorale, come dice l'onorevole Bersani. E non è vero che il premier promette la riduzione ma non mantiene le promesse. In questa legislatura è stata abolita l'Ici sulla prima casa e sono stati detassati parzialmente i redditi da orari straordinari, due promesse mantenute. Nella legislatura 2001-2006, l'Irpef è stata portata da 5 aliquote a 4, si è ridotto il peso sui redditi minori, con una no tax area. E ci si è avvicinati alla riforma con due aliquote del 23% e del 33%, stabilendo che quella del 39% scattasse solo al livello di 70mila euro, mentre sopra i 100mila una aliquota del 41% più un contributo di solidarietà del 4%.
Purtroppo il successivo governo Prodi ha picconato questa riforma. Ha riportato le aliquote a 5. Ha stabilito fra i 55 e i 70mila euro l'aliquota del 41% e l’ha riportata al 43% sopra i 70 mila. Se la riforma graduale iniziata nel 2003 non ha fatto passi avanti, ma indietro, è colpa del governo Prodi. Allora il costo della riforma era di 18 miliardi. Ora forse 25. Ma la riforma è più che mai necessaria. Infatti l'Italia ha un primato negativo nell'eurozona e nell'Unione europea per la pressione fiscale che era nel 2008 del 42,8% del Pil contro la media del 40,5% nei 15 Paesi euro e del 38,5% negli 11 non euro. L'Italia ha soprattutto un primato negativo nella pressione delle imposte dirette che è il 15,4% contro l’11,5 dell'area euro. Ed in quella non euro essa è il 13,5. Anche per le imposte indirette la nostra pressione è maggiore della media, ma il divario è molto minore. In Italia le imposte indirette sono il 13,7% del Pil, nell'area euro sono il 12,5 e nell'area non euro il 13,6. Le imposte indirette non interferiscono nella concorrenza internazionale perché sono pagate dal consumatore e quindi non gravano sull’export, mentre sono identiche per i beni importati e per quelli nazionali consumati in Italia. Non così le imposte dirette, che invece determinano il divario di retribuzioni nette dei lavoratori e di redditi delle varie attività economiche. Inoltre per le società, grazie alla riforma Tremonti del 2003, ora la pressione dell'imposta diretta sul reddito è del 31%. Se non ci fosse anche l'Irap indetraibile dall'Ires noi saremmo messi bene nella concorrenza internazionale. Si tratta solo di attuare questa detrazione, il cui costo è lo 0,5% del Pil. Invece molto grave è il nostro divario per l'imposta personale sul reddito.
Dunque, la riforma lanciata da Berlusconi nel 1994 è valida e necessaria. Nello schema del 2003, attuato parzialmente nel 2005, per i redditi sopra i 100mila euro vi era un contributo di solidarietà del 4%. È demagogia, ma a volte essa è necessaria, per fare digerire alle classi medie e ai bassi redditi il sacrificio fiscale pesante, che loro si chiede. Anche con tale contributo la riforma ci renderebbe competitivi in sede internazionale perché l'aliquota top sarebbe del 37% contro l'attuale 43% e, soprattutto, essa scatterebbe solo sopra i 100mila euro. In ogni caso, nell'azione graduale per arrivare a una imposta personale migliore, occorre partire soprattutto dai redditi medi e bassi. Per il finanziamento immediato della riforma, oltre al contenimento delle spese, ove non mancano le possibilità, occorre reperire risorse sul lato delle entrate, modificando il rapporto fra imposte indirette e dirette. Ho scritto «finanziamento immediato» perché nel medio termine la riduzione delle tasse può generare maggior gettito. L’espressione «imposte indirette» fa scattare i soliti critici che pensano che si tratti di aumentare l'aliquota del 20% dell'Iva. La questione è diversa. Il gettito dell'Iva in Italia, in rapporto al Pil, a parità di aliquota media è minore che nella media europea a causa dell'alta evasione. Essa arriva al 40% dell'imponibile teorico, ossia su 100 di base imponibile al fisco ne viene dichiarato solo 60. C'è un’enorme massa di operatori anomali, che, grazie a questa evasione, fanno concorrenza a quelli normali. E ciò comincia alle frontiere. Inoltre nell'Iva (ma anche in altri tributi) ci sono molti esoneri irragionevoli. Quando si richiama l'esigenza di spostare il peso dalla tassazione diretta a quella indiretta è a questo che ci si vuol riferire.

La riforme fiscale è necessaria, va fatta gradualmente, ma con un piano sistematico. E se non riprenderemo il cammino interrotto nel 2006, avremo una bassa crescita economica perché la tassazione diretta eccessiva frena la crescita.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica