Dario Fo è un grande giullare, nellaccezione più nobile del termine, e non riesco a volergliene nonostante il suo talento sia tarpato e svilito dal pregiudizio politico e dal livore ideologico. Sono fra i pochi italiani, probabilmente, che hanno visto un suo film dellimmediato dopoguerra. Fo in quella pellicola era uno stralunato giovanotto, con una fantastica giacca a quadretti, e appariva limmagine vivente del candore e dellingenuità, con una patina di patetico che avrebbe dovuto testimoniare linadeguatezza ai tempi e alla storia. Adorabile e sconclusionato, melanconico. Fatico un poa ritrovare quel Fo nel candidato oltranzista alle primarie del centrosinistra per il ruolo di sindaco. Non è più, ne sono certo, né ingenuo, né stralunato, né malinconico. Diamine, è un Nobel. Ma resta patetico. Questa sua campagna contro la candidatura dellex prefetto Bruno Ferrante ha qualcosa di triste e ridicolo insieme. Ma come? Il compagno Fo, che ha metabolizzato e giustificato furbate e porcherie della sinistra da cinquantanni a questa parte, non riesce a capire la genialità strategica della candidatura di Ferrante? La sinistra può mondare tutti, anche i prefetti. Dire che Ferrante non è di sinistra è una scempiaggine storica: sono di sinistra tutti quelli che la sinistra dice essere di sinistra. E anche i Nobel si devono adeguare. Fo si agita e si scalda, ma non si ride. Quel che va in scena nella sinistra, nelle sinistre, non è una farsa, è un dramma.
È il dramma di una parte politica che a Milano non sa più cosa simulare per inscenare un accettabile canovaccio. Dario Fo si duole che il ruolo di primo attore sia stato assegnato a uno che non ha mai calcato le scene, anzi stava dietro le quinte come pompiere. Fo, intellettuale di sinistra, non ha coscienza del divenire storico.Fo non ride, la sinistra nemmeno
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.