Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
«È folle spostare altri nomadi in via Idro»
Il comitato di quartiere contro il trasferimento di 22 famiglie dal campo di via Triboniano
Il comitato di quartiere contro il trasferimento di 22 famiglie dal campo di via Triboniano
Palazzo Marino vuole spostare ventidue famiglie rom allontanate da Triboniano nel campo regolare di via Idro. «Idea folle» commentano quelli del comitato «Via Padova sicura». Valutazione condivida dal consiglio di zona 2, mentre Forza Italia e Lega organizzato (lunedì 2, ore 17.30 da piazza Costantino a via Idro) una fiaccolata per la sicurezza.
Residenti e politici uniti, ancora una volta, nel ricordare allamministrazione Moratti che «il quartiere di via Padova è già gravato oltre ogni misura da problemi di sicurezza e degrado». Avvertenza con tanto di invito rivolto allassessore alle politiche sociali Mariolina Moioli di «procedere con lestensione del patto di legalità solo per coloro che sono allinterno del campo regolare di via Idro» ovvero di «rispettare il numero chiuso di rom a Milano» o, in alternativa, di «spostare le ventidue famiglie allontanate da Triboniano sotto casa sua, così da verificare di persona la situazione 24 ore su 24».
Reazione di una porzione di Milano che reclama «il rispetto delle regole» e, quindi, «lo sgombero dei campi abusivi»: «In via Idro già si vivono situazioni di alta tensione, con tanto di corse automobilistiche notturne lungo la strada ciclopedonale che porta al campo» denuncia Luca Lepore (Lega), presidente del parlamentino. «Sarebbe folle ospitare altri rom in unarea che già crea non pochi problemi. E lidea è ancora più folle perché si tratta di rom esclusi da via Triboniano» osserva Barbara Calzavara (Fi), vicepresidente del consiglio di zona. E, intanto, si preannuncia una nuova manifestazione della Lega (sabato 7 luglio) in zona Ripamonti, sempre contro gli insediamenti che «il Comune non vuole radere al suolo».
Residenti e politici uniti, ancora una volta, nel ricordare allamministrazione Moratti che «il quartiere di via Padova è già gravato oltre ogni misura da problemi di sicurezza e degrado». Avvertenza con tanto di invito rivolto allassessore alle politiche sociali Mariolina Moioli di «procedere con lestensione del patto di legalità solo per coloro che sono allinterno del campo regolare di via Idro» ovvero di «rispettare il numero chiuso di rom a Milano» o, in alternativa, di «spostare le ventidue famiglie allontanate da Triboniano sotto casa sua, così da verificare di persona la situazione 24 ore su 24».
Reazione di una porzione di Milano che reclama «il rispetto delle regole» e, quindi, «lo sgombero dei campi abusivi»: «In via Idro già si vivono situazioni di alta tensione, con tanto di corse automobilistiche notturne lungo la strada ciclopedonale che porta al campo» denuncia Luca Lepore (Lega), presidente del parlamentino. «Sarebbe folle ospitare altri rom in unarea che già crea non pochi problemi. E lidea è ancora più folle perché si tratta di rom esclusi da via Triboniano» osserva Barbara Calzavara (Fi), vicepresidente del consiglio di zona. E, intanto, si preannuncia una nuova manifestazione della Lega (sabato 7 luglio) in zona Ripamonti, sempre contro gli insediamenti che «il Comune non vuole radere al suolo».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: