È diventato lanello della discordia. È un simbolo di castità, lappartenenza a un valore, un principio, un rigore morale. Solo che in una scuola inglese questo può provocare problemi. La castità prematrimoniale non «è parte essenziale della fede cristiana»: lo ha stabilito l'Alta Corte di Londra respingendo il ricorso di una ragazza inglese la cui scuola le aveva proibito di indossare l'anello di verginità.
La disputa è finita davanti ai giudici dopo che Lydia Playfoot, 16 anni, aveva denunciato la Millais School di Horsham (West Sussex) di violazione dei diritti umani e di discriminazione religiosa. Aderente al movimento Silver Ring Thing, per la testimonianza delle virtù dell'astinenza sessuale prima delle nozze, Lydia - a sua volta accusata di infrangere il «codice di abbigliamento» in vigore - era stata minacciata di espulsione qualora si fosse presentata a scuola con al dito il suo purity ring.
Una misura - agli occhi della ragazza - arbitrariamente ingiusta dal momento che nello stesso istituto è consentito alle studentesse musulmane di indossare il velo, ai sikh il turbante. Ieri la sua istanza è stata bocciata dalla corte londinese che ha giudicato quell'anello non un simbolo religioso. Presente in aula, Lyndia non ha nascosto la delusione per il verdetto. «Sono molto amareggiata. La sentenza - ha commentato - significa che si potrà sempre più impedire ai cristiani di esprimere pubblicamente la loro fede. Nella Bibbia si dice che si deve rimanere sessualmente puri e questo è un modo con cui voglio esprimere la mia fede».
Fu espulsa dalla scuola per lanello di castità Anche il giudice le dà torto
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.