Quanto sia sterile, stantia la nostra vecchia logica, lo dimostra Il giocoliere, album desordio di Momo. Che non è soltanto la cantante-autrice di La fondanela, svelata da Chiambretti allultimo Sanremo. Momo è molto di più: è lultima reincarnazione della Gelsomina felliniana, è la sfida disarmata della fantasia alla violenza del nostro mondo. È unemissaria del circo dei sogni mandata a insinuare, nel gelido frastuono dellèra tecnologica, lantidoto prezioso del dubbio. È, insomma, la prova vivente che lirrazionalità potrebbe essere la sola salvezza, contro lormai decrepita razionalità in cui filosofi ed economisti ci costringono a vivere come in un carcere senza fiori.
Per questo Il giocoliere è un album utile e rivelatore. Perché rivela la forza illuminante del nonsenso come dispensatrice di senso, il gusto del gioco e della fiaba come strumenti duna nuova epopea, e magari dun nuovo realismo, attento alle ragioni del sogno non necessariamente meno vere del vero. Donde la proposta, apparentemente surreale, dun Buon governo presieduto da Mandrake «venditore dillusioni», e composto da Topolino, Pippo, Dylan Dog, Batman, Robin, Superman «giramondo/ con lOmbra che cammina addetta al terzo mondo», e Paperone, e Qui Quo e Qua.
Ecco così che, come in un quadro di Miró o in un paradosso di Dalí, le parole di Momo-Gelsomina cessano di essere enigmatiche per esibire una chiarezza che si rivela altamente conoscitiva. Basta leggerle con la purezza di cuore e lo stupore inerme con cui sono state scritte. Senza dedicare troppo tempo a chiedersi che cosa significhi, che so, «quando guerra savanza lOnu va in vacanza a Honolulu/ nascono dai qui pro quo le ragioni di Totò/ destate tra le cinque e le sei/ tra i pomodori passa la madonna di Pompei». Significa, né più né meno, quello che la nostra fantasia dascoltatori vuole che significhi. Basta non confondere lestro visionario con lallucinazione, o peggio con la cecità: ché del resto «il cieco è uno che non sa distinguere perché non vede/ ma dalle mie parti non perde di vista mai niente/ di quello che cè». Appartenga, da umile Omero del Duemila, alla razza quasi estinta dei poeti ciechi ma veggenti, capaci di quel «qualcosa di astratto che renda concreta la via», Momo-Gelsomina, con quella voce di petulante bellezza, quelle musiche da circo felliniano, quelle metafore che metafore non sono, sono semmai fotogrammi scattati da angolazioni inopinate, plana nel nostro tempo scettico come una non differibile opportunità.
Una Gelsomina felliniana con il gusto della fiaba
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.