La Germania proroga di almeno 10 anni le sue centrali nucleari

La Cancelliera Merkel mantiene le promesse elettorali e rimanda la chiusura in attesa che le discusse energie rinnovabili possano fornire ai tedeschi quanto è necessario

Il Cancelliere tedesco Angela Merkel ha deciso di prolungare la vita operativa delle 17 centrali nucleari del Paese di almeno dieci anni rispetto alla data di chiusura prevista: è quanto riporta la rete televisiva pubblica tedesca Ard.
Il governo ha deciso l'entità della proroga (per un massimo di 15 anni) dopo aver valutato un rapporto degli esperti secondo i quali i benefici economici di un prolungamento della vita delle centrali - in attesa dell'entrata a regime delle energie alternative - sarebbero massimi in un intervallo compreso fra i 12 e i 20 anni.
La chiusura delle centrali entro il 2021 era stata decisa dieci anni fa; secondo un sondaggio della rete televisiva Zdf il 56% dei tedeschi sono contrari alla proroga del funzionamento delle centrali, mentre il 38% è di parere opposto; il margine di errore indicato è di tre punti percentuali.


Rimane aperta la discussione tra il governo e i gestori delle centrali atomiche tedesche sulla controversa tassa sull'energia atomica che dovrebbe portare nelle casse dello Stato 2,3 miliardi di euro all'anno nell'ambito del programma di austerità.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica