In Germania ultrà scatenati: feriti 42 agenti

da Lipsia

Negli anni Settanta gli hooligans erano inglesi. Oggi stanno a Rotterdam, Catania, Lipsia. Dopo l’esclusione del Feyenoord dalla Uefa e la tragedia di Catania, la nuova patria della barbarie calcistica è la Germania.
A Lipsia, nella ex Ddr, al termine di una partita di Coppa di Sassonia, 42 persone sono rimaste ferite negli scontri tra 800 hooligans e i 300 agenti che presidiavano lo stadio. Gli incidenti sugli spalti avevano già causato una duplice interruzione della gara tra il Lokomotiv - la squadra locale - e l’Erzgebirge Aue (semiprofessionisti). Al 90°, i tifosi di casa hanno aggredito gli agenti con un fitto lancio di pietre e pezzi di cemento. A farne le spese 36 agenti, che sono finiti all’ospedale: uno di loro è stato addirittura ferito da una scacciacani, mentre un altro è stato costretto a sparare un colpo in aria. Ingenti anche i danni (circa 12mila euro), senza contare i 21 veicoli della polizia danneggiati. La dirigenza del Lokomotiv, che ha garantito la massima collaborazione nelle indagini già avviate, sta valutando l’idea di abbandonare la società.


Tutto questo accade a soli due giorni dalla decisione del Werder Brema di vietare l’ingresso allo stadio a una ventina di esponenti di estrema destra degli ultrà, che lo scorso 21 gennaio si sono resi protagonisti di un’aggressione ai danni di altri tifosi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica