La Nike brucia tutti e sperimenta il pallone elettronico che cancellerà nel futuro i gol fantasma. La «prima volta» si è registrata ieri sera ad Acquasanta Terme, una cittadina vicina a San Benedetto del Tronto, in unamichevole tra i dilettanti locali (vittoriosi 4-3) e il Porto dAscoli. Un esperimento tenuto rigorosamente segreto, neppure i giocatori sapevano quello che stava succedendo, anche se qualcuno si era insospettito vedendo dei pannelli elettronici sopra le porte. «La prova è pienamente riuscita», afferma Gabriele Cruciani, linventore del pallone elettronico dotato di sensori brevettato nel 1996, progetto che la Fifa ha ripreso, scatenando la legittima reazione giudiziaria dellinventore marchigiano.
Lesperimento, che anticipa quello che Fifa e Adidas faranno in settembre in Perù nei mondiali under 17, è stato seguito da due responsabili della Nike, appositamente arrivati dagli Usa: Richard Avis e Sam Fisher. Dopo le prove di mercoledì in laboratorio, una serie di test tecnici con simulazioni di azioni e con il pallone oscillante sulla fatidica linea di porta, la prova generale ha ottenuto pieno successo. Il braccialetto posto sul polso dellarbitro ha vibrato quando il pallone è entrato in porta: nessun segnale acustico né luminoso, ma esclusivamente la trasmissione di onde elettromagnetiche che dai microchip nel pallone passavano ai sensori e alle antenne posizionate sopra le porte, fino a raggiungere il polso dellarbitro. Un sistema che costa 55.000 euro e che la Nike intende lanciare nel mondo, mentre più costoso sembra essere quello proposto dallAdidas (i bene informati parlano di 400.000 ).
Il gol fa vibrare i polsi dellarbitro
Il congegno brevettato da un italiano è stato sperimentato ieri, allinsaputa dei giocatori, in una amichevole a San Benedetto del Tronto
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.