«Grande Brera? per ora non si fa: costa troppo»

«Prima si pensi a ripulire e fare progetti più accessibili, cosa a cui siamo disponibili»

E Buttiglione parla anche degli altri progetti milanesi, da Brera a «Milano più bella», un progetto del ministero dei Beni culturali che intende eliminare il vecchio e sorpassato stereotipo che vuole Milano brutta e con poche attrattive dal punto di vista artistico.
Purtroppo i costi del progetto sono molto alti e, visto il periodo di tagli, la cosiddetta «Grande Brera costa troppo, non si può fare subito». Il riferimento del ministro è al progetto di riqualificazione del museo dell'Accademia delle belle arti lanciato dal Comune fin dall'amministrazione di Salvatore Carrubba alla Cultura. E Rocco Buttiglione, a margine della visita al Museo della scienza e della tecnologia, è costretto a non poter promettere nulla: «Forse è meglio se prima si pensa a ripulire, a fare progetti accessibili, che costino meno, cosa a cui siamo disponibili, poi verrà la Grande Brera».
La questione è stata personalmente sollecitata al ministro dall'assessore alla Cultura, Stefano Zecchi, che ha invitato Buttiglione a una risposta in tempi brevi sul finanziamento.

Il ministro, accogliendo l'invito, ha rilanciato con un'altra proposta: «Milano più bella», ovvero, una selezione di «opere piccole ma significative da inserire nel tessuto urbano». Un progetto che partirà già nei prossimi mesi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica