Torna oggi, fino al 30 luglio, il Festival Città di Cernobbio, organizzato dal comune lariano con il patrocinio di tre ministeri (Beni e Attività Culturali, Gioventù e Turismo) e con i contributi di Regione Lombardia, Provincia di Como e significativi sponsor privati, nella splendida cornice di Riva, una delle più belle piazze affacciate sul lago di Como, dal 18 al 30 luglio. In cartellone otto spettacoli gratuiti, con tre importanti orchestre italiane, alcuni solisti di fama internazionale e un appuntamento musicale dedicato ai bambini. Ad aprire la manifestazione, oggi alle ore 21.30, lo spettacolo multisensoriale DanteXperience, protagonisti Ugo Pagliai e Paola Gassman con Vittorio Bresciani e Francesco Nicolosi al pianoforte: una Divina Commedia in musica, poesia e immagini; una sintesi del viaggio ultraterreno di Dante che guida lo spettatore attraverso le visioni allucinate dell'Inferno e il faticoso cammino del Purgatorio, fino alla contemplazione divina del Paradiso: sessanta minuti di fusione tra le più belle musiche romantiche di Franz Liszt e le celebri immagini di Gustave Doré, accompagnate dalle recitazioni dei più toccanti versi del poeta.
Sempre oggi, ma nel pomeriggio, un appuntamento dedicato ai più piccoli: sarà rappresentata la fiaba sonora per voci e pianoforte Hansel e Gretel, liberamente tratta dall'omonima opera di Humperdinck. Si riprende mercoledì 21, con le luci puntate sul virtuoso Nikolai Madoyev, violinista russo vincitore di numerosi premi internazionali, che eseguirà un programma tutto Schubert. Nel lungo fine settimana (24-26 luglio) il palcoscenico sarà invece riservato alla musica d'insieme con l'Orchestra Sinfonica del Teatro Regio di Parma, il Quintetto Soledad e la Filarmonica di Verona con il soprano Lorena Campari. L'altro solista invitato al festival, il pianista russo Boris Petrushansky, si esibirà mercoledì 28 luglio, penultimo concerto prima della grande chiusura del 30, con una «serata all'opera» eseguita dall'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, diretta dal maestro Stefano Romani.
Grande musica sulle rive del Lario
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.