Ultim'ora
Regno Unito, il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
Ultim'ora
Regno Unito, il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale

«Guantanamo», l’altra faccia della paura

Scontro al cinema. Nelle sale arriva anche l’opera controversa di Michael Winterbottom sui pakistani chiusi nel carcere americano

Maurizio Cabona

Da domani l’anglo-iraniano The Road to Guantanamo di Michael Winterbottom e Mat Whitecross affronterà nelle sale italiane l’italo-inglese Il mercante di pietre di Franco Martinelli. Chi legge libri di Etienne o Kepel opterà per il film di Winterbottom; chi legge articoli della Fallaci e di Allam opterà per il film di Martinelli.
Presentato al Festival di Berlino, The Road to Guantanamo (La via per Guantanamo) valse il premio per la regia a Winterbottom, già Orso d’oro nel 2003 per un altro film-verità «afghano» dal finale italiano, Cose di questo mondo. Come quello, The Road è un «film-verità», quella dei registi: come quattro giovani pakistani, di passaporto britannico, furono catturati in Afghanistan nel 2001 dall’Alleanza del Nord, consegnati agli americani e chiusi fino al 2003 a Guantanamo. Uno di loro è morto in detenzione; gli altri, liberati, hanno raccontato la loro versione a Whitecross, che ne ha tratto la sceneggiatura, trovando con Winterbottom quattro giovani pakistani per interpretarli.
Annunciato per aprile, rimandato a settembre per opportunità politica (a maggio c’erano le elezioni...), Il mercante di pietre s’ispira vagamente a un romanzo di Corrado Calabrò, e ricorre a fatti reali per rendere verosimili la fantasia, che è poi quella di un adulterio. La moglie (Jane March) di un docente universitario ed ex giornalista (Jordi Mollà) - mutilato nel crollo dell’ambasciata statunitense a Nairobi nel 1998, esito di un attentato islamista - sfugge a un attentato islamista all’aeroporto di Fiumicino (la sua giacca s’insanguina però solo a sparatoria finita...). Forse convinta che il marito, oltre che invalido, porti male, lei lo tradisce. Sceglie - per fargli più dispetto? - un islamico. L’amante è un sessantenne italiano (Harvey Keitel) che vende preziosi in Turchia, ma è nato in Afghanistan. Vano chiedersi quante coppie italiane ci fossero in Afghanistan nei primi anni Quaranta. Non è ai dettagli di soggetto e sceneggiatura che bada Martinelli: a lui interessa mostrare che, dietro il coito di civiltà, c’è lo scontro di civiltà. Infatti il mercante di pietre è un terrorista e vuol fare dell’amante l’involontaria complice di un attentato radioattivo sul traghetto tra Francia e Gran Bretagna. Solo che lui, che in fondo è sempre un italiano, s’innamora...
A proposito di déjà vu: fra i rari film italiani a occuparsi di terrorismo, I nuovi mostri (1977) aveva un episodio di Risi dove Ornella Muti diventava involontaria complice di Yorgo Voyagis nel far saltare l’aereo dove lei era hostess...
The Road to Guantanamo, sottilmente, e Il mercante di pietre, meno sottilmente, sono antagonisti sul piano estetico e politico, ma sono manichei allo stesso modo: opposti estremismi. La vera differenza fra loro è nell’efficacia propagandistica: vecchia volpe da festival, Winterbottom ha un pubblico orientato e devoto; vecchia volpe da spot, Martinelli s’è improvvisato regista di film politici (Porzûs, Vajont, Piazza delle Cinque Lune) senza avere dietro di sé uno schieramento analogo, quindi deve girarli ammiccando ora a destra, ora a sinistra.

Infatti gli spettatori di destra scansano i film politici e gli spettatori di sinistra scansano i film di Martinelli.
THE ROAD TO GUANTANAMO di Michael Winterbottom (GB/Iran, 2005), con Riz Ahmed, Farhad Arhun, min. 92.
IL MERCANTE DI PIETRE di Franco Martinelli (Italia/GB, 2005), con Harvey Keitel, Jane March, min. 115.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica