Guerra aperta contro il «sesso in strada»: seicento sanzioni in un mese e mezzo

TIMORI Notti più tranquille da quando è in vigore il decreto-Moratti: il verbale da 450 euro fa da deterrente

Sarà la paura o più semplicemente la scocciatura di dover sborsare 450 euro sull’unghia. Oppure l’imbarazzo di doversi poi giustificare a casa con moglie e figli o fidanzata, quando arriva il bollettino della sanzione. Sarà anche l’effetto deterrente. Un dato però è certo: da quando è entrata in vigore la nuova ordinanza anti-prostituzione del sindaco Letizia Moratti, di clienti e prostitute in giro per le strade di Milano di sera se ne vedono molti di meno, quantomeno nei luoghi dove di solito erano abituate ad esercitare la professione.
Dal 4 di novembre, dal giorno cioè in cui il primo cittadino ha firmato il provvedimento che oltre alle lucciole, multa con una sanzione fino a 500 euro anche chi si ferma a bordo della propria automobile a parlare con una prostituta, agenti della polizia di Stato e locale e carabinieri hanno staccato quasi seicento verbali. «Milano è la prima città d’Italia a varare delle ordinanze in merito alla sicurezza e, contemporaneamente approntare un piano concreto di sostegno sociale volto al recupero, all’assistenza e al reinserimento», aveva dichiarato la Moratti presentando i sei provvedimenti varati dalla Giunta in linea con il decreto Maroni.
Oltre a proibire ai conducenti di accostarsi con le automobili alle lucciole, l’ordinanza anti-prostituzione prevede anche il divieto di «esercitare con qualunque modalità e comportamento, nei luoghi pubblici, spazi aperti o visibili al pubblico, attività di meretricio» e di «contrattare, di concordare prestazioni sessuali su tutto il territorio comunale con soggetti che esercitano il meretricio» e di «intrattenersi sul demanio pubblico, su spazi aperti al pubblico o visibili al pubblico del territorio comunale con persone dedite alla prostituzione».

Una volta pizzicati in compagnia delle lucciole, i clienti vorrebbero liquidare immediatamente il debito, ma non potendo farlo perché la legge lo vieta, si precipitano all’indomani negli uffici dell’Anagrafe di via Larga, pronti a versare la somma dovuta. Non accade così invece per le prostitute che da quando è arrivata la nuova legge, non hanno mai smesso di ripetere apertamente che loro non avrebbero mai pagato le eventuali sanzioni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica