Giornata di forte tensione tra Russia e Occidente. Due aerei militari di Mosca hanno violato lo spazio aereo lituano, provocando la protesta di Vilnius e l’intervento degli Eurofighter della Nato.
Intanto, a Bruxelles, i leader Ue lavorano a un’intesa sull’utilizzo degli asset russi congelati per sostenere l’Ucraina, mentre Mosca minaccia “risposte dolorose”. Zelensky incontra Meloni e sollecita nuove armi e difesa aerea. Putin accusa Washington di ostilità dopo le nuove sanzioni annunciate da Trump.Fonti, Meloni pronta a sostenere strutture energia di Kiev
Nel corso dell'incontro con la premier Giorgia Meloni, il presidente Volodymyr Zelensky - a quanto sia apprende - ha chiesto un sostegno per le infrastrutture energetiche ucraine messe a dura prova dai recenti attacchi russi attraverso l'installazione, come è già avvenuto in passato, di generatori forniti da aziende italiane. Meloni ha assicurato che anche in questo caso il governo italiano valuterà come intervenire per aiutare la popolazione civile.
Vertice Ue: "Impegno su fondi a Kiev, rinvio su asset russi"
Frenata nelle conclusioni del vertice Ue sull'uso degli asset russi. La bozza preparata prima del summit prevedeva che il Consiglio europeo chiedesse alla Commissione di "presentare prima possibile proposte concrete che prevedono un graduale e possibile uso" dei beni russi. Nel testo approvato dai 26, compare un più generico "opzioni di sostegno finanziario" all'Ucraina, e di prevede che il Consiglio europeo "torni sulla questione". Resta invece il punto in cui si concorda di "tenere congelati" gli asset russi fino al risarcimento da parte di Mosca dei danni della guerra.
Tusk, da Cina possibile punto di svolta su guerra Ucraina
"Se è vero" che la Cina "ha rinunciato ad acquistare petrolio russo - Donald Trump ha annunciato che la Cina era pronta a prendere una decisione anti-russa - sarebbe un'inversione di rotta enorme e potrebbe essere il punto di svolta dell'intera guerra, se la Cina voltasse le spalle alla Russia in questo momento. Non escludo che sia così, ma al giorno d'oggi fare previsioni a tre giorni è un rischio folle". Lo ha dichiarato il primo ministro polacco Donald Tusk in un punto stampa a margine del summit.
Casa Bianca, vertice Trump-Putin non escluso completamente
"Un incontro fra Trump e Putin non é completamente escluso": lo ha detto la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt, precisando però che é necessario vedere interesse e azioni da parte della Russia per mettere fine alla guerra in Ucraina.
Casa Bianca, Trump non ha visto azioni Mosca per pace
Per mettere fine alla guerra "entrambe le parti devono essere interessate ma non abbiamo visto né interesse né azioni da parte di Mosca": lo ha detto la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt, spiegando che Trump ha ritenuto "appropriato e necessario" imporre ora sanzioni alla Russia. "Il presidente vuole vedere azioni, non solo parole" e "sta diventando sempre più frustrato".
Due aerei russi violano lo spazio aereo lituano
Oggi, intorno 18 ore lituana (le 17 in Italia), un SU-30 e un IL-78 russi hanno brevemente violato lo spazio aereo della Lituania nei pressi del confine tra il Paese baltico e l'oblast di Kaliningrad. Durante la loro presenza nello spazio aereo lituano, i due aerei sono stati scortati da due Eurofighter Typhoon dell'aeronautica militare spagnola.
Vilnius, convocheremo i diplomatici russi su violazione
"Questa sera, aerei militari russi hanno violato lo spazio aereo lituano. Si tratta di una palese violazione del diritto internazionale e dell'integrità territoriale della Lituania. Ancora una volta, ciò conferma l'importanza di rafforzare la difesa aerea europea". Lo rende noto su X il presidente lituano Gitanas Nausėda. "Il ministero degli Esteri - aggiunge - convocherà i rappresentanti dell'ambasciata russa per protestare contro comportamenti sconsiderati e pericolosi".
Zelensky vede Meloni, parlato anche di asset russi
"Abbiamo tenuto una riunione con Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dei ministri italiano. Abbiamo discusso di come proteggere il nostro settore energetico dagli attacchi russi e renderlo più resiliente: l'Italia dispone delle competenze e delle attrezzature necessarie a tal fine". Lo afferma Volodymyr Zelensky. "Ci siamo concentrati sui progetti di difesa congiunti nell'ambito dello strumento Safe. È importante che tali iniziative vadano a beneficio di tutta l'Europa. Abbiamo anche affrontato la questione cruciale dell'utilizzo dei beni russi congelati: questi fondi siano destinati a sostenere e difendere il nostro Paese".

Putin: "Se attaccati con Tomahawk risposta sarebbe sbalorditiva"
La risposta di Mosca ad eventuali attacchi sul territorio russo con missili Tomahawk "sarebbe severa, se non sbalorditiva". Lo ha affermato le leader del Cremlino, Vladimir Putin. Lo riportano le agenzie russe.
Putin: "Incontro a Budapest è stato proposto da Usa"
Il presidente russo, Vladimir Putin, ha affermato che nel corso del suo ultimo colloquio con Donald Trump il vertice di Budapest "è stato proposto dalla parte americana". Lo riportano le agenzie russe.
Putin: "Le sanzioni degli Usa sono un atto ostile"
Le nuove sanzioni alla Russia annunciate da Donald Trump sono un atto ostile e non rafforzano le relazioni russo-americane. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin, citato dalla Tass
Leader Ue verso ok a Commissione per proposta asset russi
I leader Ue, a quanto si apprende, si apprestano in serata a concedere alla Commissione europea il mandato politico - con il sostegno di 26 Paesi e senza l'appoggio dell'Ungheria - per elaborare la proposta legale sull'utilizzo degli asset russi congelati a sostegno dell'Ucraina. Tuttavia, la posizione del Belgio rimane prudente, vincolata a garanzie giuridiche precise. L'obiettivo di oggi - sempre a quanto si apprende - è ottenere il mandato politico che consenta di mettere sul tavolo un testo formale a dicembre. Il via libera è atteso in tarda serata dopo la discussione anche con la presidente della Bce Christine Lagarde.
Ucraina: fonti, verso mandato politico a 26 per proposta su asset russi
A quanto si apprende a Bruxelles, al vertice del leader Ue in corso c'è fiducia sul fatto che si riesca a raggiungere un mandato politico sull'uso degli asset russi a 26 - senza l'Ungheria che non adotta le conclusioni sull'Ucraina - per arrivare poi alla proposta legislativa entro il prossimo Consiglio europeo del 18 e 19 dicembre. Le conclusioni in merito sono in fase di riformulazione con il Belgio, il Paese più esposto data la concentrazione della maggior parte degli asset in Euroclear, che avrebbe insistito per introdurre qualche ritocco. A quanto riferito, quindi, l'intesa generale è quella di procedere con l'iniziativa, pur comprendendo le preoccupazione, ritenute legittime, del Belgio. La proposta riguarda l'uso degli asset russi immobilizzati per un prestito da 140 miliardi a Kiev.
Kiev: "Colpita raffineria russa in regione Belgorod"
Le forze armate ucraine hanno reso noto di aver colpito la raffineria di petrolio di Ryazan e un deposito di munizioni nella regione di Belgorod a oltre 700 chilometri da Kiev. L'impianto - spiegano i media ucraini - è di proprietà di Rosneft ed è uno dei più grandi della Russia centrale, con una capacità di lavorazione di oltre 17 milioni di tonnellate di petrolio all'anno.
Zelensky ai leader Ue: "Anche i Paesi europei forniscano armi a lungo raggio"
"Quando parliamo di armi a lungo raggio per l'Ucraina, intendiamo che il regime di Putin dovrebbe subire le conseguenze concrete di questa guerra. Vi esorto a sostenere tutto ciò che aiuta l'Ucraina a ottenere tali capacità, perché fa davvero la differenza per la Russia. Queste armi a lungo raggio non sono presenti solo negli Stati Uniti: anche alcuni paesi europei le possiedono, compresi i Tomahawk. Stiamo già parlando con i paesi che possono dare una mano". Lo dice il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parlando ai leader Ue al Consiglio europeo. "Basta guardare quanto si è innervosito Putin quando è stato sollevato questo argomento. Sa che le armi a lungo raggio possono davvero cambiare il corso della guerra", aggiunge. Il presidente ucraino sottolinea che sulla difesa aerea "abbiamo parlato con il governo statunitense e con le aziende del settore della difesa dei sistemi Patriot. Anche se paghiamo per i sistemi e i missili, c'è ancora una lista d'attesa e alcuni paesi sono più avanti di noi.Alcuni paesi hanno già i sistemi Patriot, ma fortunatamente non hanno bisogno di usarli come noi. Suggeriamo di modificare l'ordine: se otteniamo i sistemi ora, siamo pronti a restituirli o sostituirli quando sarà il nostro turno". Inoltre, aggiunge "vi preghiamo di essere flessibili con le nostre esigenze di difesa aerea: in tempo di guerra, salvare vite umane deve essere la massima priorità. E il supporto alla difesa aerea deve essere davvero uno sforzo comune europeo: quando tutti in Europa aiutano uno, tutta l'Europa vince".
Mosca: risposta dolorosa se l'Ue confisca i nostri asset congelati
"Qualsiasi iniziativa di confisca da parte di Bruxelles innescherà sicuramente una risposta dolorosa": lo ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, a proposito dell'eventualità che l'Ue confischi gli asset russi congelati. Lo riporta la Tass. "Agiremo nel pieno rispetto del principio di reciprocità nelle relazioni internazionali, partendo dai nostri interessi e dalla necessità di risarcire il danno arrecato alla Russia", ha affermato Zakharova.
Kiev: uccisi due giornalisti in raid russo a Kramatorsk
In seguito a un attacco da parte di un drone russo a Kramatorsk, nella regione di Donetsk, sono rimasti uccisi la giornalista del canale televisivo Freedom TV Olena Gubanova e il cameraman Yevhen Karmazin che hanno seguito la guerra sin dall'inizio. Lo afferma Vadym Filashkin, capo della regione del Donetsk, sui social media, come riporta Ukrainska Pravda. Filashkin ha pubblicato la foto di un'auto distrutta da un drone e presumibilmente degli effetti personali dei giornalisti, tra cui giubbotti antiproiettile con la scritta "Press".
Kiev: Trump ha dato il via libera all'invio di Patriot
Donald Trump ha dato il "via libera" al trasferimento dei sistemi di difesa aerea Patriot a Kiev. Lo afferma il capo dell'ufficio presidenziale, Andriy Yermak, in un'intervista rilasciata a Rbc-Ucraina . "La cosa più importante è che Trump abbia dato il via libera, quindi le questioni in questo senso sono per lo più tecniche", ha affermato il responsabile dell'ufficio presidenziale ucraino. Quanto ai Tomahawk "il dialogo è in corso e non direi che questa porta sia chiusa", ha aggiunto il capo dell'ufficio presidenziale.
Mosca: aperti a contatti con il dipartimento di Stato Usa
"Il ministero degli Esteri russo è aperto a proseguire i contatti con il Dipartimento di Stato americano, in conformità con gli accordi raggiunti durante la conversazione telefonica del 16 ottobre tra i presidenti russo e statunitense": lo ha detto la portavoce della diplomazia di Mosca, Maria Zakharova, commentando le ultime dichiarazioni di Donald Trump e in particolare quelle sulla cancellazione di un possibile incontro tra Putin e Trump a Budapest nel prossimo futuro. Lo riporta la Tass.
La Spagna finanzierà l'acquisto di armi Usa per Kiev tramite la Nato
Il governo spagnolo ha deciso di aderire al programma Purl (Ukraine Priority Requirements List) coordinato dalla Nato per soddisfare le richieste di Kiev, e dunque finanzierà l'acquisto di armi statunitensi da donare all'Ucraina. La notizia, anticipata da El Paìs, è stata confermata da Pedro Sanchez al suo arrivo al Consiglio europeo a Bruxelles. "Si tratta di una proposta lanciata dalla Nato alcune settimane fa, ho avuto occasione di parlare con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, abbiamo studiato l'acquisto congiunto" di armi "che possiamo fare", e gli ho detto che "ci incorporiamo al programma" dell'Alleanza atlantica, ha spiegato Sanchez, rimarcando che la Spagna "è un Paese impegnato con la Nato e con la difesa e l'appoggio all'Ucraina in tutti i livelli".
Mosca: le sanzioni Ue sono controproducenti
Mosca ritiene che le sanzioni annunciate da Donald Trump su Rosneft e Lukoil non provocheranno problemi alla Russia, che ha sviluppato una "immunità" alle restrizioni occidentali. Le sanzioni sono anzi "assolutamente controproducenti", afferma il ministero degli Esteri, citato dall'agenzia Tass.
Medvedev: "Trump si è imbarcato sul sentiero di guerra"
Il vicepresidente del consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev ha affermato su Telegram che gli Usa sono "gli avversari" della Russia e che il "pacificatore" Trump "si è ormai imbarcato sul sentiero di guerra contro la Russia". "Se qualcuno dei numerosi commentatori avesse ancora qualche illusione, eccolo qui. Gli Usa - afferma - sono il nostro avversario, e il loro loquace 'pacierè si è ormai schierato sul sentiero di guerra contro la Russia". "Diranno, naturalmente, che non ha potuto fare a meno di subire pressioni al Congresso, ecc. Questo non cambia il punto: le decisioni prese sono un atto di guerra contro la Russia".
Cosa: "Chiaro che sforzi di Trump non accolti da Putin
"Come futuro membro dell'Unione Europea, sono molto lieto di averla qui tra i nostri colleghi. Primo messaggio: nonostante le grandi aspettative create dalle iniziative del Presidente Trump, oggi è chiaro che purtroppo queste iniziative non hanno incontrato la buona volontà del Presidente Putin e della Russia". Lo afferma il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, arrivando alla riunione del Consiglio europeo assieme al presidente Volodymyr Zelensky."Gli attacchi stanno aumentando, gli attacchi contro i civili, contro le strutture civili, e questo significa che dobbiamo continuare a sostenere la vostra lotta per una pace giusta e duratura. Oggi, stamattina, abbiamo già approvato il 19° pacchetto di sanzioni che colpisce la flotta ombra, il settore bancario e energetico", aggiunge.
Tajani: "Usa delusi da Putin, Russia si assuma responsabilità"
"Mi pare che gli Stati Uniti siano rimasti delusi dalla reazione di Putin. Sembrava possibile un incontro per avviare una seconda fase del dialogo, ma da Mosca è arrivato un rifiuto. E' giusto che anche a Mosca si assumano le proprie responsabilità per ciòche sta accadendo". Lo ha detto ai cronisti a Bruxelles il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. "In tre anni non sono riusciti a ottenere significativi avanzamenti, nonostante gli uomini e i mezzi a disposizione - compresi i soldati provenienti dalla Corea del Nord. Evidentemente, in un'autocrazia c'è bisogno di mostrare successi: si spera di conquistare nuovi territori, ma non mi pare che ci riescano. Conquistare cento metri di territorio ucraino non può essere considerata una grande vittoria, se si pensa al milione e mezzo di uomini impegnati e agli enormi investimenti che stanno sostenendo", ha osservato.
Tajani: "Uso asset russi? Non siamo contrari ma serve base giuridica"
Sull'uso degli asset russi per i prestiti di riparazione all'Ucraina, "in linea di principio non sono contrari, però bisogna vedere, per non commettere errori, se c'è la base giuridica per farlo. Bisogna fare un approfondimento e verificare se ci sono le condizioni per poterlo fare, soprattutto giuridiche, perché non dobbiamo commettere errori e poi fare un favore alla federazione russa, quindi bisogna studiare molto attentamente per valutare la base giuridica". Lo dice il ministro degli Esteri Antonio Tajani al pre-vertice del Ppe. "Se c'è una risposta positiva - aggiunge - lo si può andare a fare, se non c'è una risposta positiva bisogna essere molto prudenti".
Zelensky: "Russia non vuole fermare la guerra"
"La Russia non dimostra di voler fermare questa guerra, ci attaccano" mirando ai civili con attacchi che "aumentano". Serve far pressione "con tutta l'Europa, con gli Stati Uniti, insieme. Facciamo pressione su Putin, per fermare questa guerra". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky arrivando al summit Ue a Bruxelles ringraziando l'Ue per l'approvazione del 19esimo pacchetto di sanzioni.
Mosca: abbattuti 139 droni ucraini nella notte
Le difese aeree russe hanno abbattuto 139 velivoli senza pilota (Uav) ucraini sulle regioni russe, di cui 56 sulla regione confinante di Belgorod. Lo ha riferito il ministero della Difesa russo, riporta la Tass. "Nella scorsa notte, le capacità di difesa aerea russa hanno distrutto o intercettato 139 velivoli senza pilota ucraini ad ala fissa, di cui 56 sulla regione di Belgorod, 22 sulla regione di Bryansk, 21 sulla regione di Voronezh, 14 sulla regione di Ryazan, 13 sulla regione di Rostov, quattro sulla Repubblica di Crimea, due ciascuna sulla regione di Tambov, sulla regione di Volgograd, sulla regione di Orël e sulla regione di Kaluga, e uno sulla regione di Kursk", hanno specificato i vertici russi.
Zelensky: "Cessate fuoco possibile, far pressione su Russia"
"Un cessate il fuoco è possibile, ovviamente. Credo che tutti noi ne abbiamo bisogno. Ma abbiamo bisogno di più pressione sulla Russia". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky arrivando al summit Ue a Bruxelles.
Belgio: su asset russi garanzia o faremo tutto per stop
Sugli asset russi immobilizzati "abbiamo tre richieste. Voglio la mutualizzazione del rischio". "Vogliamo garanzie che se i soldi devono essere restituiti, ogni Stato membro contribuisca, le conseguenze non possono riguardare solo il Belgio. E la terza richiesta è che ogni Paese che ha immobilizzato i beni si muova con noi". "Se ci muoviamo, dobbiamo farlo tutti insieme". Se tali richieste saranno soddisfatte, "allora potremmo andare avanti. In caso contrario, farò tutto ciò che è in mio potere, a livello europeo, nazionale, politico e legale, per fermare questa decisione". Così il premier belga Bart De Wever arrivando al summit Ue.
Vienna: su asset russi nodo rischi potrebbe essere critico
Sull'uso degli asset russi "ci sono ancora molte questioni senza risposta che devono essere chiarite. Abbiamo bisogno di un quadro giuridico adeguato per affrontare la questione" inclusi "i rischi associati". "E' un aspetto che potrebbe diventare critico" e ci sono "preoccupazioni nazionali in molti ambiti". Lo ha detto il cancelliere austriaco Christian Stocker arrivando al vertice dei capi di Stato e di governo Ue a Bruxelles. Sugli asset congelati in Belgio, ha aggiunto, "per quanto riguarda la Banca Centrale, sono preoccupato, come Cancelliere austriaco, che questa questione forse non sia ancora stata valutata e considerata in tutte le sue dimensioni".
Kallas: "Per Putin è più difficile finanziare questa guerra"
"Abbiamo appena adottato il nostro 19/mo pacchetto di sanzioni: prende di mira, tra gli altri, le banche russe, gli scambi di criptovalute, entità in India e Cina. L'Ue sta limitando i movimenti dei diplomatici russi per contrastare i tentativi di destabilizzazione. Per Putin è sempre più difficile finanziare questa guerra". Lo afferma l'alto rappresentante Ue Kaja Kallas.
Media: un morto in attacco con droni in Russia
Un civile è stato ucciso e altri due sono rimasti feriti in un attacco con un drone nella regione russa di Belgorod, vicino al confine con l'Ucraina. L'ha dichiarato il governatore della regione, Vyacheslav Gladkov, riporta la Tass. "Un uomo è morto a seguito di un attacco con un drone contro un'auto nel villaggio di Kukuyevka", ha scritto Gladkov sul suo canale Telegram. Altre due persone sono rimaste ferite, ha aggiunto.
Von der Leyen: "Bene sanzioni Usa a Mosca, pressione su aggressore"
"Ho apprezzato la chiamata con il segretario al Tesoro Usa Scott Bessent e la decisione del Tesoro di sanzionare le principali compagnie petrolifere russe di fronte alla mancanza di impegno della Russia nel processo di pace". Lo scrive su X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. "Con l'imminente adozione del 19esimo pacchetto Ue, questo è un chiaro segnale da entrambe le sponde dell'Atlantico che continueremo a esercitare una pressione collettiva sull'aggressore", aggiunge.
Via libera al 19esimo pacchetto di sanzioni Ue contro Mosca
Via libera da parte dei 27 Stati membri, tramite procedura scritta, al 19esimo pacchetto di sanzioni Ue contro Mosca. "Oggi è un buon giorno per l'Europa e l'Ucraina. È estremamente positivo che abbiamo raggiunto un accordo sul 19esimo pacchetto di sanzioni dell'Ue contro la Russia. Introdurrà nuove e complete misure su petrolio e gas, la flotta ombra e il settore finanziario russo", afferma il ministro degli Esteri danese, Lars Løkke Rasmussen. "Una delle iniziative - afferma - è il divieto di importazione di gas naturale liquefatto, che rappresenta un passo importante verso la completa eliminazione graduale dell'energia russa dall'Ue. Le sanzioni hanno un impatto reale e stanno danneggiando l'economia russa. La Russia sta trovando sempre più difficile finanziare la sua guerra illegale di aggressione contro l'Ucraina".
Quattro feriti in un raid russo su Kiev nella notte
Quattro persone sono rimaste ferite nell'attacco notturno di un drone russo su Kiev, secondo quanto dichiarato dal capo dell'Amministrazione militare della città, Tymur Tkachenko. Lo riporta Rbc-Ukraine. La scorsa notte a Kiev e in altre diverse altre regioni dell'Ucraina, le sirene antiaeree sono state attivate due volte a causa della minaccia di attacchi missilistici balistici. L'Aeronautica militare ucraina ha segnalato un bersaglio ad alta velocità diretto verso la città di Kremenchuk. I residenti sono stati invitati a mettersi al riparo e a seguire le istruzioni della protezione civile fino alla revoca dell'allerta.