Telefonata Trump-Putin di due ore. Il presidente Usa: "Ci incontreremo tra due settimane"

La chiamata arriva alla vigilia dell'incontro di Trump di venerdì alla Casa Bianca con il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky

Telefonata Trump-Putin di due ore. Il presidente Usa: "Ci incontreremo tra due settimane"
00:00 00:00

Sarebbe durata circa 2 ore la telefonata fiume tra Donald Trump e Vlaimir Putin. Il colloquio si è svolto su iniziativa della parte russa, come ha riferito il consigliere presidenziale russo Yuri Ushakov, citato dalla Tass. Il presidente degli Stati Uniti ha detto che prevede di incontrare Vladimir Putin nelle prossime due settimane. Trump ha avvertito che gli Stati Uniti non possono "esaurire" le proprie scorte di Tomahawk, i missili a lunga gittata che Volodymyr Zelensky chiederà domani nella sua visita alla Casa Bianca.

La telefonata tra il presidente degli Stati Uniti e il leader russo è stata “molto produttiva” e avrebbe portato a “grandi progressi” verso un possibile negoziato di pace sulla guerra in Ucraina, le parole di Trump in un messaggio pubblicato su Truth. La conversazione telefonica fra i due è stata "franca" e caratterizzata dalla "fiducia", le parole del consigliere presidenziale russo Yuri Ushakov, citato dall'agenzia Ria Novosti. "La conversazione tra Putin e Trump è stata positiva e produttiva, con passi futuri chiaramente delineati" ha, inoltre, dichiarato Kirill Dmitriev, inviato speciale del Cremlino per gli investimenti esteri e la cooperazione economica.

Secondo quanto scritto dal presidente americano, “la prossima settimana si terrà una riunione dei nostri Consiglieri di Alto Livello”, che sarà guidata dal segretario di Stato Marco Rubio, figura di punta dell’attuale amministrazione. “La sede dell’incontro deve ancora essere definita”, ha aggiunto Trump, spiegando che seguirà poi un vertice diretto con Putin “in una località concordata, Budapest, in Ungheria, per valutare se possiamo porre fine a questa ingloriosa guerra tra Russia e Ucraina”.

Il presidente statunitense ha inoltre reso noto che domani incontrerà Volodymyr Zelensky nello Studio Ovale “per discutere della mia conversazione con il presidente Putin e di molto altro”. Un segnale che la Casa Bianca intende mantenere un dialogo aperto sia con Kiev sia con Mosca, nel tentativo di proporsi come mediatore globale nel conflitto. Nel suo messaggio, Trump ha riferito anche che Putin si è congratulato con gli Stati Uniti per il “grande traguardo della pace in Medio Oriente”, definendolo “un sogno inseguito per secoli”. Trump ha affermato di credere che “il successo in Medio Oriente contribuirà ai negoziati per porre fine alla guerra con la Russia e l’Ucraina”.

Un passaggio del messaggio ha riguardato anche la First Lady, Melania Trump, ringraziata da Putin per “il suo impegno a favore dei bambini”. I due leader, ha aggiunto Trump, “hanno dedicato molto tempo” anche a discutere di scambi commerciali tra Russia e Stati Uniti, da rilanciare “una volta terminata la guerra”. L’ipotesi di un incontro a Budapest – città vicina a Mosca sul piano politico e amica di Washington sotto la guida di Viktor Orbán – segna una svolta potenziale nel quadro diplomatico internazionale. Se confermato, sarebbe il primo faccia a faccia tra i due presidenti dall’inizio del secondo mandato di Trump e il più alto tentativo finora di mediazione americana nel conflitto ucraino. "L'incontro programmato tra i presidenti americano e russo" Donald Trump e Vladimir Putin "è una grande notizia per i popoli amanti della pace in tutto il mondo. Siamo pronti!", scrive su X il primo ministro ungherese.

La chiamata arriva alla vigilia dell'incontro di Trump di venerdì alla Casa Bianca con il Presidente ucraino, che ha fatto pressioni affinché Washington venda a Kiev i missili Tomahawk che consentirebbero alle forze ucraine di colpire più profondamente nel territorio russo. Zelensky ha sostenuto che tali attacchi aiuterebbero a costringere Putin a prendere più seriamente le richieste di Trump di negoziati diretti tra Russia e Ucraina per porre fine alla guerra. Trump aveva detto ai giornalisti che viaggiavano con lui in Israele domenica di aver avuto un incontro con Putin per fare pressione su di lui affinché ponesse fine alla guerra. "Vogliono che i Tomahawk vadano in quella direzione? Non credo", ha detto Trump domenica. "Penso che potrei parlarne con la Russia". Putin, nel corso della conversazione con il suo omologo statunitense, ha ribadito che un’eventuale fornitura non cambierebbe la situazione sul fronte, ma danneggerebbe le relazioni tra Russia e Stati Uniti. Lo ha riferito Ushakov, citato da Ria Novosti. "Vladimir Putin ha ribadito la sua posizione: i Tomahawk non cambieranno la situazione sul campo di battaglia, ma causeranno un danno significativo ai rapporti tra i nostri Paesi", ha tuonato.

Trump ha riferito che nella telefonata con Putin si è parlato "un pò" anche della possibilità che Washington fornisca a Kiev i missili Tomahawk. Ma, ha aggiunto, "ne abbiamo bisogno anche per gli Stati Uniti, ne abbiamo molti, ma ne abbiamo bisogno anche noi. Non so cosa potremo fare per quello".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica