da Milano
Guidalberto Guidi è stato confermato per altri due anni al vertice dellAncma, lassociazione di Confindustria che riunisce i costruttori italiani di motoveicoli, biciclette e componenti. In tutto 170 aziende del settore. A convergere nuovamente su Guidi è stata lassemblea dellAncma che si è riunita ieri a Milano. Questanno la stagione delle due ruote sembra essere iniziata nel modo migliore dopo un 2004 difficile. Giugno, infatti, è stato il secondo mese di aumento delle immatricolazioni (più 10,3%) e, grazie agli ecoincentivi, la ripresa ha interessato anche i «cinquantini» (più 8,25%).
I dati di giugno parlano di una buona crescita per gli scooter (più 9,20%) e, soprattutto, per le moto (più 12,02%). Nel primo semestre il bilancio è ancora in rosso dell1,86% rispetto al 2004, ma lattesa è che si possa tornare a parlare di mercato in crescita se luglio confermerà gli andamenti di maggio e giugno. Tra le priorità di Guidi cè la tutela del settore da una concorrenza straniera sempre più forte e, in molti casi, fuori dalle regole.
«Abbiamo preso uniniziativa molto importante per garantire una sana e corretta competizione - ha spiegato il presidente dellAncma - attraverso la richiesta allUe di applicare la clausola di salvaguardia nei confronti della Cina, nel rispetto del libero mercato e della concorrenza, e di svolgere unindagine approfondita sulle importazioni provenienti dai Paesi del Sudest asiatico». Guidi ha poi tra laltro ricordato che dal 2005 lEsposizione internazionale del ciclo e motociclo (Eicma) avrà cadenza annuale e si trasferirà nelle strutture della nuova Fiera di Milano. LItalia, intanto, è riuscita a bruciare la concorrenza tedesca nella corsa ad affiancare, il prossimo aprile, gli organizzatori del Salone di Shanghai del ciclo e del motociclo. È ormai in dirittura una joint venture della durata di tre-cinque anni tra lEicma e la Fiera della metropoli cinese. La società italiana, in base agli accordi, seguirà per conto della Fiera di Shanghai i rapporti con gli espositori europei e americani.
«La proposta di Shanghai - ha commentato Costantino Ruggiero, direttore dellEicma - testimonia come, a livello internazionale, sia molto alta la considerazione per il Salone di Milano. Laccordo, inoltre, rappresenta il modo migliore per difendersi dai cinesi: provare a collaborare con loro e, allo stesso tempo, tenerli sotto controllo». Anche il comparto biciclette dellAncma è in crescita.
Guidi confermato al vertice Ancma Settore in ripresa
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.