Gusto, ospitalità, paesaggi: qui sedersi a tavola è una favola

L'enogastronomia del Ticino e il rapporto con il luogo: "Un'esperienza che crea legami autentici"

Gusto, ospitalità, paesaggi: qui sedersi a tavola è una favola
00:00 00:00

Non solo serate al ritmo di samba e al sapore di cucina brasiliana. Con "Oltre Gottardo" sfila, parallela e complementare a S.Pellegrino Sapori Ticino, una serie di appuntamenti con protagonista a cena il best off dell'enogastronomia e dell'ospitalità del Cantone. Chef ticinesi d'eccellenza e location incastonate in dimore e paesaggi che sembrano usciti dalle favole si inseriscono a corollario della kermesse, con l'obiettivo di promuovere il territorio, valorizzandone l'alto livello di ospitalità e cucina locale.

Complici collaborazioni del calibro di Swiss Deluxe Hotels (www.swissdeluxehotels.com), circuito d'élite d'alberghi a cinque stelle, ed EHL Hospitality Business School (www.ehl.edu), da sette anni niente meno che migliore hospitality management school del mondo nella categorisa Hospitality & Leasure, ecco che "Oltre Gottardo" diventa occasione più unica che rara per scoprire, gustando, questo sorprendente spicchio di Svizzera. A confermarlo, le due cene in arrivo. La prima, fissata per il 21 ottobre, andrà in scena a Lucerna, nell'elegante cornice del Bürgenstock Resort Lake Lucerne, e sarà accolta dal padrone di casa e resident chef Mike Wehrle. Con lui una "brigata" di numeri uno, tra cui Alessandro Boleso, Egidio Iadonisi, Arturo Fragnito, Cristian Moreschi e Jacopo Rovetini, faranno a gara tra i fornelli per la gioia del palato dei commensali. La seconda serata, invece, in programma il 4 novembre nella sede di EHL a Losanna, stupirà con la bravura dei top chef ticinesi - da Marco Badalucci del Ristorante Badalucci di Lugano, a Loris Meot e Dario Ranza del Ristorante Ciani di Lugano, passando per lo stellato Federico Palladino dell'Osteria Enoteca Cuntitt di Castel San Pietro - che porteranno in scena, in tavola e nei calici il meglio della cucina e delle etichette ticinesi. Entrambi gli appuntamenti, tra un panorama, un piatto e un brindisi, saranno "ambasciatori di un'arte di vivere dove l'enogastronomia diventa linguaggio universale, ponte culturale e fonte di profondi legami umani, dove la tradizione incontra l'innovazione e dove ogni esperienza degli ospiti è realizzata con cura e significato" afferma Nathalie Seiler-Hayez, managing director Swiss Deluxe Hotels, riassumendo il senso profondo di "Oltre Gottardo".

Proprio agli ospiti è aperto l'invito a partecipare all'evento per scoprire il ricco patrimonio culinario della Svizzera, i diversi terroir e la radicata cultura dell'ospitalità che "non si limita più a un ottimo cibo e a un letto comodo, ma a creare esperienze significative e legami autentici" spiega Markus Venzin, CEO EHL Hospitality Business

School. "È per questo che la nostra partnership con S.Pellegrino Sapori Ticino è così naturale: per celebrare l'eccellenza, lo scambio culturale e le esperienze indimenticabili che sono alla base della vera ospitalità".

CGS

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica