Google Maps, Gemini cambia tutto: che impatto avrà l'intelligenza artificiale sul programma

Nuove funzionalità in arrivo per l'applicazione, ma bisogna mettere in conto qualche errore tipico dei modelli generativi

Google Maps, Gemini cambia tutto: che impatto avrà l'intelligenza artificiale sul programma
00:00 00:00

Anche Google Maps è pronta ad aprire le porte all'intelligenza artificiale, e lo farà integrando all'applicazione i benefici della sua AI, ovvero "Gemini".

Grazie a questo nuovo supporto, cambierà completamente il modo di interagire con quello che a oggi è il più diffuso e popolare navigatore per smartphone, visti gli oltre 2 miliardi di utenti registrati. Non si tratterà più solamente di seguire le istruzioni fornite dal programma per giungere alla destinazione indicata, bensì di interagire in modo attivo con l'assistente vocale di Google, interrogandolo e intrattenendo con esso delle vere e proprie conversazioni.

Comodità e rischi

L'interazione vocale, completamente hands-free, permetterà di essere sicuri al volante della propria auto, dal momento che non sarà più necessario utilizzare il display dello smartphone per impartire istruzioni. Se volessimo ottenere, ad esempio, delle informazioni su un ristorante in un raggio massimo di 5 chilometri dal luogo in cui ci troviamo, basterà chiedere a Google Maps tramite Gemini, e in pochi istanti l'intelligenza artificiale fornirà informazioni dettagliate, rivelandoci il nome del locale, la sua distanza, la presenza o meno di un parcheggio o addirittura quella di colonnine di ricarica per auto elettriche.

Considerando questi aspetti sembra di trovarsi dinanzi a un software infallibile, ma chiaramente quando si parla di AI, e non solo col sistema di cui è proprietario Google, bisogna mettere in conto di poter incappare nei bug tipici dei modelli generativi. Nel momento in cui il colosso di Mountain View era riuscito a raggiungere un elevato livello di precisione con l'app Maps, l'integrazione con Gemini, e i relativi problemi derivanti dall'utilizzo dell'intelligenza artificiale, rischiano seriamente di far fare al programma qualche passo indietro. Un rischio da mettere in conto in casi del genere e che costringerà l'azienda di sicuro a intervenire spesso per correggere il tiro.

Interazione in tempo reale

Uno degli aspetti più interessanti è certamente dato dalla possibilità per l'utente di comunicare via voce in tempo reale dei problemi lungo il suo tragitto, segnalando ad esempio incidenti o lavori in corso: Google Maps recepirà i dati e li metterà immediatamente a disposizione di tutti, fornendo un importante servizio anche alla viabilità

Altro elemento che potrà semplificare la vita degli automobilisti è la capacità di Gemini di fornire informazioni più precise e dettagliate nel momento in cui si deve ad esempio affrontare una svolta. Spesso gli utenti si lamentano del fatto che quando l'app indica di girare non sia ben chiaro il punto in cui effettuare la manovra, ma grazie al suo database, l'AI di Google potrà utilizzare per semplificare il tutto il riferimento visivo di un locale, di un negozio o di un edificio, segnalandolo con tempestività al conducente.

Grazie a Google Lens, anch'essa integrata al pacchetto, l'utente potrà anche sfruttare la fotocamera del proprio smartphone per inquadrare l'ambiente circostante e grazie a questa "istantanea" ottenere da Gemini tutte le informazioni

sul luogo in cui si è fermato: sarà, ad esempio, possibile avere delucidazioni sulla cucina di un determinato ristorante, oppure anche sulla storia di un monumento che ha attirato la nostra attenzione durante il tragitto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica