Alberto Pasolini Zanelli
da Washington
Avremo una «guerra di Hillary» in concorrenza, o in opposizione, alla «guerra di George W.»? Non proprio, ma è destinata ad avere una notevole eco la sortita della ex first lady (e probabile candidata alla Casa Bianca per riconquistarla nel 2008 al Partito democratico e al cognome Clinton), che richiama allestrema urgenza di fare qualcosa per fermare il riarmo nucleare della Corea del Nord. Lallarme è corroborato da cifre: non del senatore Clinton, ma del governo americano, del Pentagono e della Cia, il cui direttore, Porter Goss, ha riferito più di tre mesi fa alla Commissione senatoriale per le Forze armate che il numero di ordigni nucleari ora in possesso di Pyongyang continua ad aumentare ben oltre la soglia dell«una o due bombe» che si calcolava fossero state prodotte negli anni Novanta. Ora si ritiene che i nordcoreani abbiano riconvertito le 8mila barre di combustibile nucleare che erano state bloccate fino al 2003 sotto stretta sorveglianza dallaccordo provvisorio fra Pyongyang e Washington. La rottura dei negoziati è servita come pretesto al regime comunista per spingere a fondo sullacceleratore.
È ora di avere fretta, ammonisce Hillary, citando fra laltro il capo degli Stati maggiori riuniti russi («dobbiamo fare tutto il possibile perché la Corea del Nord non passi ora alla fase dei test») a conferma dei ripetuti moniti dei responsabili militari americani. E la Clinton si chiede perché mai lamministrazione si comporti come se non ci fosse nessun pericolo urgente da quelle parti: «Abbiamo fatto una guerra per distruggere un arsenale nucleare che non esisteva (in Irak) e non facciamo nulla per far fronte a quello che cè». Il motivo, secondo lesponente democratica, è lorgogliosa impuntatura del governo Bush nel non voler trattare a nessun costo con i nordcoreani, che si esprime nel non far nulla. LAmerica dovrebbe invece accedere a negoziati bilaterali urgenti, spiegare bene oltre quali limiti non è disposta a tollerare questo processo destabilizzante per lintero Estremo oriente e offrire il massimo in termini di aiuti economici, e di garanzie politiche. «Mandare insulti a Kim Jong Il non è una misura seria: sarebbe metterlo con le spalle al muro con una proposta precisa».
La Clinton raccomanda anche di rinserrare la collaborazione diplomatica, oltre che con i Paesi confinanti come Giappone, Cina e Russia, anche con lEuropa «in modo da non ripetere lerrore che ci ha isolato in Irak. Il tempo stringe. O i nordcoreani condurranno i loro test (e potranno poi trasferire materiale e tecnologia nucleare ai nostri nemici) oppure lAmministrazione si deciderà ad agire, usando carota e bastone, per fermare le lancette dellorologio e trovare una soluzione pacifica di questa crisi, prima che sia troppo tardi».
La sua non è una voce isolata, ma le difficoltà sono molte. Un accordo con Pyongyang presupporrebbe a questo punto la rinuncia degli Stati Uniti a perseguire un «cambiamento di regime» nella Corea del Nord, che è uno dei tre pilastri dellAsse del male. Inoltre limpegno prolungato in Irak toglie alla superpotenza una credibilità per una azione militare immediata. Il Pentagono sta esaminando proprio in questi giorni lopportunità di rivedere la «dottrina» secondo cui lAmerica sarebbe in grado di condurre contemporaneamente «due guerre di grandi dimensioni».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.