A livella milanese si chiama Alcide Cerato: «Poveri e ricchi, cristiani e musulmani, comunisti e fascisti. Ho fatto il funerale a tutti». Almeno 180mila, in 45 anni: «Visto che ce ne dobbiamo andare - la sua massima - cerchiamo di farlo con dignità». E visto che «qualcuno questo mestiere deve pur farlo», lui ha fondato quello che è diventato il più grande gruppo di imprese funebri dItalia. Ha importato il carro funebre-Rolls Royce, e in tempi di austerity ha inventato il funerale in pullman: 40 persone a bordo per risparmiare sulla benzina.
A proposito, cosa pensa di chi fa gesti scaramantici al passaggio del carro funebre?
«Che dovrebbe toccarsi la testa».
Lei come ha iniziato?
«Rilevando limpresa di mio suocero, dopo una brutta caduta che ha stroncato la mia carriera di ciclista».
Ed è diventato il suo mestiere...
«Ho dedicato la vita a questo lavoro. Ho fatto scuola, cambiando lo stile dei funerali in Italia. Siamo uneccellenza, nella città della moda, abbiamo anticipato lExpo».
Come sono i milanesi di fronte all«ultimo viaggio»?
«Siamo tutti uguali guardi. Ora ci sono tantissimi stranieri, ma noi siamo molto laici, la nostra sala del commiato è aperta ai sacerdoti di tutte le religioni. Però ora noto che cè meno rispetto».
Meno sacralità intorno alla morte?
«La vita è più complicata. La gente ha sempre paura di morire ma ha meno tempo di pensare alla morte. La qualità dellarte funeraria è caduta, nessuno chiede più sepolture monumentali. La cremazione è passata dal 3 al 40-45 per cento. Spesso poi i Comuni assecondano queste tendenze, trattando le sepolture come un problema di smaltimento. E ci sono sempre meno professionisti».
Si specula anche sulla morte...
«A Milano ci sono quaranta decessi al giorno. Le agenzie ormai sono troppe, più degli imprenditori veri e seri. Noi siamo i giganti, e alcuni cercano di screditarci, o si spacciano per noi».
Cosa significa far bene questo lavoro?
«Per i familiari la perdita è sempre un trauma. La cosa più importante è la dignità. Essere presenti senza farsi notare dai dolenti. Metterli a loro agio. Noi siamo loro servi. Mettiamo a disposizione anche uno psicologo».
La sua gratificazione?
«La maggiore soddisfazione è quando ti dicono: Grazie, avete fatto bene, avete capito.... Io non ho mai pensato ad accumulare soldi, poi, ho sempre reinvestito».
Lultimo investimento?
«La nostra casa funeraria di Baggio. Era il mio sogno. Una sala del commiato per le funzioni, una hall per i dolenti, il bar. Ma la tanatoprassi è bloccata in Parlamento».
Che cosè?
«Un trattamento estetico del defunto».
La richiesta più strana che ha ricevuto?
«Una cerimonia hippy forse. Con fiori colorati disegnati sulla bara. Una cosa un po alla Schifano. Ma queste cose accadono sempre meno».
Cè più sobrietà?
«Il barocco è superato, da più di dieci anni».
Quanti funerali ha curato nella sua vita?
«Circa quattromila lanno per 45 anni, fate il conto. Tutti diversi e tutti uguali: ne ho visti migliaia, e neanche uno andarsene contento».
Qualche nome illustre?
«Diciamo che l80 per cento li abbiamo curati noi. Comprese purtroppo le stragi e i disastri».
È assuefatto allidea della morte?
«No, io vivo ancora a contatto con le persone, e sono sempre a loro disposizione».
Un addio che lha colpita in modo particolare?
«Mi ha scosso molto quello di Walter Tobagi, conservo ancora una lettera della moglie. Toccante. Mi auguro che anni come quelli non tornino più».
Il funerale più triste?
«Non lho fatto io, ho solo assistito. Quello di Craxi. Conoscevo bene lui e suo padre. Lo hanno messo in un Renault Traffic, una delle più grandi amarezze della mia vita».
Un amico che se nè andato?
«Marco Pantani. Sono un dirigente della Federazione ciclistica. Eravamo amici. Marco era un ragazzo fragile. Poco prima di morire mi ha cercato, ma io non ero in Italia. Se fossi stato qui forse sarebbe andato tutto diversamente»
E al suo funerale ci pensa?
«Ci penso sì, credo che mi farò fare una bara con le ruote da bicicletta. E mi immagino già i necrologi».
Cosa vorrebbe che ci fosse scritto?
«Alcide Cerato: una bravuomo».
Lo è stato?
«Ho sempre tentato di aiutare gli altri, cercando di seguire il precetto evangelico: Ama il prossimo tuo come te stesso, con una piccola deroga per i miei concorrenti».
Crede nellaldilà?
«Sì, ho fede. Anche se vado poco a messa, in compenso però vado molto ai funerali».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.