I barboni? Anche lombardi che hanno perso il lavoro

ALLARME Arrivano da Liguria, Veneto e hinterland: si trovano all’improvviso in mezzo a una strada

«Milan col coeur in man» recita un detto popolare, che celebra la generosità per cui i milanesi sono famosi. Ecco allora che tra le fila di chi fa aumentare la popolazione milanese non ci sono soltanto i pendolari e gli uomini d’affari, che entrano quotidianamente in città per lavoro, ma anche gli invisibili, che arrivano in città, perché sanno, grazie al passa parola, che il sistema dell’assistenza è capillare e generoso. Un popolo silenzioso, che si muove con discrezione tra sottopassi, ponti e anfratti, senza chiedere nulla, a fiducioso che qualcuno veglierà su di lui. Un carrello pieno di vestiti e stracci, qualche cartone sotto braccio.
Ultimamente, quest’anno in particolare, le file dei senza fissa dimora si sono arricchite anche dei cosiddetti nuovi poveri: «Oltre a persone provenienti dall’Est Europa, come Russia, Ucraina, Romania, Moldavia - racconta Mario Furlan, fondatore dei City Angels - ci sono anche gli italiani, che arrivano dal Sud o da altre regioni e che raggiungono la città con la speranza di ricevere una mano. C’è chi ha perso il lavoro, e «a catena» la moglie e la casa, e che si trova all’improvviso sulla strada. Si tratta, per la maggior parte di uomini, tra i 25 e i 45 anni. Ho conosciuto - continua Furlan - persone arrivate dalla Liguria, dal Veneto, addirittura dalla stessa Lombardia: c’è chi, penso a una persona in particolare arrivata qui da Verona, per varie vicende ha cominciato a bere, è stato licenziato e si è trovato sulla strada dall’oggi al domani, abbandonato da tutti. Ancora, ho conosciuto un ragazzo di Pavia, che ha cominciato ad assumere sostanze stupefacenti, scoperto dai genitori, è stato buttato fuori di casa. Per vie diverse, e seguendo storie diverse, arrivano a Milano, dove sanno che la rete dell’assistenza è più capillare, ma anche perché non sopportano il peso della vergogna nel piccolo paese in cui vivono.
D’inverno migrano all’ombra della Madonnina anche i clochard dell’hinterland perché sanno che c’è un altro popolo, quello dei volontari e degli Angeli che vigilano su di loro.

«In molti sanno - racconta l’assessore alla Politiche sociali di Palazzo Marino, Mariolina Moioli - che l’accoglienza nei dormitori è gratuita, proprio grazie al “piano freddo” del Comune, che prevede anche la cena, oltre all’accoglienza negli 800 posti letto».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica