Da Benevento parte la sessantaquattresima avventura del premio Strega. Sono stati annunciati  nella città campana i dodici nomi che parteciperanno alla selezione della cinquina della nuova  edizione del più prestigioso premio letterario italiano. Ecco i nomi: «Acciaio» (Rizzoli) di  Silvia Avallone; «La casa» (Elliot) di Angela Bubba; «Non ti voglio vicino» (Frassinelli) di  Barbara Garlaschelli; «Bambini nel bosco» (Fanucci) di Beatrice Masini; «Tutta mio padre»  (Bompiani) di Rosa Matteucci; «Un anno fa doman»i (Instar Libri) di Sebastiano Mondadori;  «Strane cose, domani» (Baldini Castoldi Dalai) di Raul Montanari; «Sono comuni le cose degli  amici» (Ponte alle Grazie) di Matteo Nucci (nella foto); «Accanto alla tigre» (Fandango) di  Lorenzo Pavolini; «Canale Mussolini» (Mondadori) di Antonio Pennacchi; «Prenditi cura di me»  (Sellerio) di Francesco Recami; «Hanno tutti ragione» (Feltrinelli) di Paolo Sorrentino.
 Dopo la tappa di Benevento, sarà la volta di casa Bellonci nel quartiere Parioli di Roma, sede  dell'omonima fondazione che gestisce il premio Strega. Il 9 giugno prossimo la giuria del premio  selezionerà la cinquina. I quattrocento «Amici della domenica» (così vengono chiamati i giurati)  si ritroveranno poi nel tradizionale evento cultural-mondano della serata di premiazione del  primo luglio al Ninfeo di Villa Giulia dove verrà effettuato in diretta lo spoglio delle 400  schede per capire chi è che succede a Tiziano Scarpa, vincitore nella passata edizione con un  emozionante testa a testa che l'ha visto prevalere di un solo voto nei confronti di Antonio  Scurati.
 Il premio è stato spesso tacciato di non riconoscere il talento e di seguire logiche di lobby  nella scelta dei premiati. Questa volta, però, ci sarà un evento che metterà alla prova i  talenti in concorso. Il 10 giugno, infatti, un giorno esatto dopo l'annuncio della cinquina, i  finalisti si presenteranno sul palco di Massenzio. Il festival «Letterature» infatti ha deciso  di «sponsorizzare» a suo modo il premio letterario con una serata in cui chiama i finalisti a  esprimersi in un mini racconto (una sola cartella) sul tema del «Piacere». I cinque autori hanno  così una sola giornata per scrivere e per presentare al pubblico di Massenzio il loro lavoro.
I finalisti del Premio Strega chiamati a una insolita «prova del nove»
Oggi sono stati annunciati i 12 autori che verranno selezionati dalla giuria del Premio Strega per entrare nella cinquina di finalisti. Il 10 giugno questi ultimi saliranno sul palco di Massenzio per leggere un miniracconto sul tema del Piacere.
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.