Il rilievo enorme assunto oggi dal Premio Strega è inversamente proporzionale al rilievo che ha oggi la letteratura nella società

Il rilievo enorme assunto oggi dal Premio Strega è inversamente proporzionale al rilievo che ha oggi la letteratura nella società
Per una sera ci sarebbe piaciuto sentir parlare di libri senza doverci sorbire il solito sermone sul patriarcato. Se proprio Bajani avesse voluto mettere in discussione la versione ufficiale, avrebbe potuto dire che la società italiana non è patriarcale
Il vincitore (annunciato) dello Strega, Andrea Bajani, parla del suo romanzo "L’anniversario"
Vogliamo o no valorizzare le periferie con eventi culturali rivolti ai giovani che non vivono nei centri storici?
Andrea Bajani con "L'anniversario" (Feltrinelli) si è imposto con 194 voti davanti a Elisabetta Rasy con "Perduto è questo mare" (Rizzoli) e Nadia Terranova con "Quello che so di te" (Guanda)
Il ministro Giuli manda lo Strega alla Tuscolana e sbatte fuori dalla Ztl la sinistra editorial-letteraria. Gli "Amichetti della Domenica" proveranno l'ebbrezza delle "cuciture urbanistiche" di Renzo Piano e del Paese reale, come dicono loro
Dopo aver lasciato la giuria, il ministro sposta l'evento: da Villa Giulia alla periferia
Il ministro alla Camera. "Basta fondi a pioggia". "Non sarò al Premio Strega"
Con "Perduto è questo mare", Elisabetta Rasy intreccia memoria, perdita e letteratura in un libro elegante e riflessivo sul padre e La Capria, tra Napoli simbolica e nostalgia d’altri tempi
A sorpresa in finale allo Strega, Michele Ruol parla del suo romanzo d'esordio sulla morte