I leghisti d’America? Gli ultrafederalisti della rivolta fiscale

I leghisti d’America? Gli ultrafederalisti della rivolta fiscale

In principio era The Federalist; e per un lungo periodo non ci fu altro. Fino a cinquant’anni fa tutto il dibattito istituzionale sulle origini degli Stati Uniti veniva ricondotto ai saggi scritti da Alexander Hamilton, John Jay e James Madison in vista della convenzione di Filadelfia e al fine di creare consenso intorno all’idea di unificare gli americani. Saranno poi Cecilia M. Kenyon e, in seguito, Herbert J. Storing a evidenziare l’importanza che ebbero quanti - i cosiddetti «anti-federalisti» - si opposero a quel progetto e fecero il possibile per contrastarlo.
Una parte significativa degli scritti di tali ardenti difensori delle libertà post-rivoluzionarie sono ora disponibili al lettore italiano, in un volume curato da Luigi Marco Bassani, Gli antifederalisti: i nemici della centralizzazione in America, 1787-1788 (edito da IBL Libri e in vendita a 25 euro), che per la prima volta porta al di fuori degli Stati Uniti questo dibattito di straordinario interesse.
L’antologia ha pure il merito di liberare Hamilton e i suoi da una sorta di isolamento che in qualche modo rendeva difficile comprendere il senso dei loro stessi pamphlet, redatti per contrastare quei settori dell’opinione pubblica rivoluzionaria che non volevano un potere centrale e sovrano. Il progetto hamiltoniano, d’altra parte, mirava soprattutto a «normalizzare» l’esperimento politico nato con il distacco dalla Madrepatria inglese.
Caratterizzati da una forte spinta ideale, gli anti-federalisti - da Patrick Henry a George Mason, a Richard Henry Lee - interpretavano invece una radicale difesa dei diritti individuali e un’avversione ancora maggiore per la centralizzazione. Erano insomma autenticamente jeffersoniani e se non trovarono nell’autore della Dichiarazione d’Indipendenza il loro leader naturale fu solo perché, in quegli anni, questi era ambasciatore a Parigi.
Come Marco Bassani spiega nell’introduzione, nel 1776 la decisione delle colonie di rendersi indipendenti da Londra aveva rappresentato una dissoluzione del vecchio sistema che aveva affrancato dal dominio inglese senza costruirne uno nuovo. La nascita dell’America indipendente fu dunque un atto politico di rottura alla base del quale c’era l’idea che una società naturale, sottratta al controllo di un potere sovrano, non è una giungla hobbesiana, ma sa sviluppare proprie istituzioni. Nonostante la vulgata, gli Articoli di Confederazione che dal 1781 al 1787 ressero i rapporti tra le colonie sulla base di poche regole e senza un forte potere comune non furono un fallimento su tutti i fronti, come si tende spesso a far credere.
In questa fase storica, certamente, ci furono tensioni: basti pensare alla rivolta guidata dal contadino Daniel Shays (del Massachusetts), postosi alla testa di quanti erano insofferenti dell’eccessiva tassazione causata dai debiti di guerra. Ma quella crisi è in larga misura da attribuirsi alle conseguenze del trattato di Parigi e ai limiti degli strumenti atti a finanziare l’intesa confederale.
È proprio grazie a tali difficoltà, ad ogni modo, che Hamilton riesce a far pesare i propri argomenti. I disagi danno forza ai nemici degli Articoli di Confederazione ed è in questa fase che si realizza un’alleanza fra chi teme che l’instabilità possa aprire la strada a una nuova monarchia e chi, invece, vuole costruire anche in America un ordine politico di stampo europeo.
Il fatto che per quasi due secoli degli anti-federalisti si sia perduta la memoria attesta che, a Filadelfia, furono loro a essere sconfitti. Ma questo è vero solo in parte, dato che lo stesso Hamilton avrebbe voluto ottenere molto di più e infatti abbandonò la Convenzione, profondamente deluso, prima della fine dei lavori. In definitiva, la Costituzione americana emerse da un compromesso, che permise a Mason e ai suoi di ottenere il «Bill of Rights», ossia i primi dieci emendamenti schierati a difesa delle libertà fondamentali.
In merito al rapporto tra centro e periferia, però, l’equilibrio raggiunto non fu definito con chiarezza.

E fu proprio questa ambiguità che, a metà dell’Ottocento, portò a leggere in maniera così difforme il testo costituzionale: tanto che il Sud ritenne legittimo poter lasciare l’Unione e Lincoln si sentì autorizzato a reprimere con le armi la decisione di rendersi indipendenti.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica